Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCHINATO.
Apri Voce completa

pag.438


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCHINATO.
Definiz: Partic. pass. di Inchinare. –
Esempio: Giamb. Oros. 420: La battaglia co' Cantabri per cinque anni fatta, e tutta la Spagna in perpetual pace, come per riavere l'alito per lassezza, inchinata e riposata, Cesare tornò a Roma.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 209, 10: Iddio, che regge e governa i principi e popoli, gli ammaestrò: e inchinate le loro volontà, saviamente, come nobili uomini, l'onororono e ritennono in quella città più mesi.
Esempio: Vill. M. 408: Il re d'Inghilterra, uscito della foresta per traverso, s'aggiunse al re di Francia in sul cammino: e avvallato il cappuccio, e inchinatolo con reverenza, gli disse salutandolo ec.
Esempio: Guar. Past. fid. 1, 3: Per lei Di me non cura, e sprezza (il vo' pur dire) La mia famosa, e da mill'alme e mille Inchinata, beltà.
Definiz: § I. In forma d'Add. Volto in giù, Piegato verso terra, Abbassato, Chinato. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 455: Ancora, se andranno [le pecore] arditamente per via, saranno sane; ma se andranno gravi e col capo basso e inchinato, certamente saranno inferme.
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 5: Siccome diviene delle bestie, le quali la natura ha formate inchinate giù a terra.
Definiz: § II. Figuratam. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 103: Qual'è al mondo più sconvenevole cosa, che nel diritto corpo portare lo piegato ed inchinato animo?
Esempio: S. Greg. Omel. 3, 286: Bene di questa nostra inchinazione, in figura della umana generazione, dice il Salmista: Sono inchinato ed umiliato affatto.
Esempio: Cas. Pros. 3, 404: E questa oggimai inchinata e canuta età niuna fraude produsse giammai.
Esempio: Tass. Lett. 3, 58: Non avete sprezzata la mia fortuna, già inchinata, o più tosto abbattuta.
Definiz: § III. Per Curvato, Pendente in giù. –
Esempio: Leopard. Poes. 71: Dove all'ombra Degl'inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno, ec.
Definiz: § IV. E per Discendente, Calante. –
Esempio: Alam. L. Gir. 15, 88: Omai s'accosta All'occidente l'inchinato sole.
Definiz: § V. Per Declive. –
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 2, 47: Già rimanea piccola fatica al sole; e' cavalli percoteano co' piedi lo spazio dello inchinato cielo.
Definiz: § VI. Trovasi anche per Acclive. –
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 52: Al quale luogo poi che 'l figliuolo di Olimene fue venuto per inchinata via..., incontanente si dirizzò verso il volto del padre.
Definiz: § VII. E detto di suono, trovasi per Abbassato, Basso, Dimesso. –
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 126: Se la favella sarà in lamentare, o in parole triste, sì favellerà il dicitore in voce bassa, e 'n suono inchinato.
Definiz: § VIII. Usasi figuratam., per Disposto, Propenso, Inclinato, a checchessia. –
Esempio: S. Bern. Cosc. 4: L'uomo adunque stimolato dalla verità confessi i peccati suoi: e Iddio per misericordia inchinato è a misericordia a chi si confessa.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 1: Dante pone sè in forma comune d'uomo,... e d'uomo, dico, intento nelle sensualitadi di questo mondo, inchinato ad esse.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 104: Uno il quale è stolto, ha tutti i vizj, ma non è inchinevole a tutti di sua natura; perchè uno è inchinato naturalmente all'avarizia, un altro alla lussuria, un altro ad essere arrogante e soprastare a gli altri, ec.
Esempio: E Varch. Invid. 73: Tutti gli uomini hanno da natura alcuni o semi, o principj, o scintille che le vogliam dire, come Cicerone ignicoli, che ne fanno inchinati diversi uomini a diversi vizj, e più uno che un altro.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 142: Se dunque il passato è cagione, e, per così dire, padre del futuro, è necessario ch'ei sia naturalmente inchinato a preparargli un opulento retaggio di contentezze.
Esempio: E Pallav. Libr. Ben. 380: Non dico già che queste regole sieno infallibili, nè che ogni repubblica sia inchinata alla pace.
Esempio: Red. Cons. 1, 21: I medici per loro natura, e per professione, sono pur troppo inchinati ad empiere altrui lo stomaco di mille intingoli e di mille pestiferi guazzabugli.
Esempio: Capp. Econ. 383: Aggiungerei che i mercati non fossero troppo lontani e difficili; perchè il contadino, se buono, rifugge da quell'incomodo mercatare; e se inchinato a scioperatezza, si guasta col praticare le piazze e i mezzani.