Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRARE.
Apri Voce completa

pag.370


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIMOSTRARE.
Definiz: Att. Mostrare apertamente, Far conoscere o sapere in modo chiaro e compiuto, Far palese, manifesto, intelligibile, o simili, checchessia.
Dal lat. demonstrare. –
Esempio: Dant. Inf. 7: Maestro mio, or mi dimostra Che gente è questa, e se tutti fur cherci Questi chercuti.
Esempio: E Dant. Inf. 14: Tra tutto l'altro ch'io t'ho dimostrato,... Cosa non fu dagli tuoi occhi scorta Notabile, com'è il presente rio.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 63: Qual fosse la cagione perchè le cose che appresso si leggeranno, avvenissero, non si poteva senza questa rammemorazion dimostrare.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 292: Laonde un dì nella camera chiamatala, interamente come il fatto stava le dimostrarono, e di ciò Tito per molti accidenti tra lor due stati la fece chiara.
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 1130: Or chi sarà fra noi che in questa etade, Ch'è così cara al Ciel, che n'ha dimostro Così palese il ver, segua quell'orme, Per cui famosi andaro i primi Etruschi?
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 71: Essendosi dimostro nel Trattato delle Colonie, che si potevano e solevano ricondurre più d'una volta essendo colonie, come mutarsi in colonie di municipj.
Definiz: § I. E semplicemente per Far conoscere, Indicare opportunamente, Insegnare: detto anche figuratam. di libro, scrittura, o simili. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. Prol. 6: In questo libro si dimostra chiaramente quello che si richiede di fare.... acciocchè si faccia vera penitenzia.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 207: Domandato da lei del come, ordinatamente ciò che da far fosse le dimostrò.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 78: Seguitava poi dimostrare qual fusse il modo di derivare solennemente l'acqua.
Esempio: Tass. Gerus. 14, 18: Sarà lor dimostro il modo e l'arte Di liberarlo e di condurlo a vui.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 22: Forse i libri che insegnano l'architettura, ci avranno dimostrato il modo d'avere abitazioni migliori.
Definiz: § II. Per Mostrare esteriormente, Far vedere sia col fatto, sia con segni manifesti e notabili; riferito a qualità, idoneità o potenza, o checchè altro appartenga al proprio essere o alla condizione d'una persona; ed altresì a disposizione dell'animo, sentimento, affetto, intenzione, giudizio, o simili. E figuratam. dicesi anche degli atti, dell'aspetto, o simili, della persona medesima. –
Esempio: Dant. Parad. 33: Gli occhi da Dio diletti e venerati, Fissi nell'orator, ne dimostraro Quanto i devoti prieghi le son grati.
Esempio: E Dant. Conv. 248: Là dove questo amore (della sapienza) splende, tutti gli altri amori si fanno scuri e quasi spenti.... E però gli filosofi.... nelli loro atti apertamente il dimostraro.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 137: L'apparenzia e' portamenti dimostrano la condizione della persona.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 224: La sua [carta] diedi a Iacopo.... Dimostrò d'averla molto a grado.
Esempio: E Macingh. Strozz. Lett. 429: Se insino a qui ve l'ho commendato della presenza, ve lo soprallodo della prudenza; chè molto la dimostra il parlare.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 111: Castruccio certamente dimostrò e apertamente disse, ch'egli era rimasto pel Vescovo, che Firenze condotta in tanta estremità non si pigliasse (Il lat. prae se tulit).
Esempio: Machiav. Pros. var. 5, 25: Ed avendo in pochi giorni dimostro di quante ricchezze abbondasse ec.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 4: Con tutto che molte volte per il passato avesse dimostrato pensieri ambiziosi e alieni da' consiglj della pace.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 472: Da che tu m'ha' dimostro tanto amore, Servo di Cristo ec.
Esempio: Tass. Gerus. 5, 22: Ciò che puoi dimostra, e ciò che sei.
Esempio: E Tass. Gerus. 7, 30: Dubita alquanto poi ch'entro sì forte Magione alcuno inganno occulto giaccia. Ma.... Motto non fanne, e nol dimostra in faccia.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 17: Ammirarono gli altri questa magnanimità, e ne lo amarono per l'affezione che dimostrò d'avere al popolo.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 87: Liberata poi la città dalla peste, per dimostrare qualche parte di gratitudine, fecero quei popolani in ringraziamento una solenne processione.
Esempio: Segner. Lett. 38: Per dimostrare quanto da noi si proceda con candidezza, pigliai sicurtà di far vedere come ec.
Definiz: § III. E figuratam., parlandosi di cose. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 83: Dimorava in una contrada chiamata Malpertugio, la quale quanto sia onesta contrada, il nome medesimo il dimostra.
Definiz: § IV. E per Far capire, Far che altri intenda, indirettamente e senza dirgli espressamente la cosa. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 65: Poi veggendo che senza romore non poteva avere quel ch'egli cercava, disposto a non volere per piccola vendetta acquistar gran vergogna, con una sola parola d'ammonirlo, e dimostrargli che avveduto se ne fosse, gli piacque.
Esempio: E Bocc. Decam. 6, 49: Parendomi che vi fosse uscito di mente ciò che io a questi dì co' miei piccioli orcioletti v'ho dimostrato, cioè che questo non sia vin da famiglia, vel volli stamane raccordare.
Esempio: Segn. P. Demetr. 89: A poco a poco trapassando più innanzi, con brevità.... aperse il fatto, dopo ch'egli ebbe con molta osservazion di costume e con molta evidenza dimostro che il messo narrava quella disavventura forzatamente.
Definiz: § V. Figuratam. detto di fatti, vale Provare, Far certo, Dar la prova o la certezza di checchessia; ed anche semplicemente Manifestare, Far vedere, Scoprire. –
Esempio: Bocc. Lett. 275: Come il paragone l'oro, così l'avversità dimostra chi è amico.
Esempio: Cas. Pros. 2, 7: Fo ampla fede a V. E., che la Maestà del Re è ottimamente servita dal detto Monsignore d'Avanzone, come io credo che l'opra stessa lo dimostri.
Esempio: Vai Rim. 16: E il porre indarno co' miei preghi assedio, Dimostra in somma che non c'è rimedio.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 23: La pratica dimostrò questa essere buonissima diligenza.
Esempio: E Rondin. F. Relaz. 34: L'esperienza dimostrava che le cose da mangiare non pigliano infezione, o poco.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 20: Avverto questo teorema geometrico riuscire a tutti ugualmente difficile, riguardato entro a' termini della pura specolazione; e pure, il fatto.... dimostrarlo evidente.
Definiz: § VI. E per Dar a vedere, Far comprendere, o simili; detto di potenza superiore, e propriamente celeste, che comecchessia manifesti sensibilmente l'opera o la volontà propria. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 148: Quanto questa medesima benignità (di Dio), sostenendo pazientemente i difetti di coloro li quali d'essa ne deono dare e colle opere e colle parole vera testimonianza, il contrario operando, di sè argomento d'infallibile verità ne dimostri; acciò che quello che noi crediamo, con più fermezza d'animo seguitiamo.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 51: A Macon recar mi giova Il miracol dell'opra; ed ei la fece Per dimostrar che i tempj suoi con nova Religïon contaminar non lece.
Definiz: § VII. E in particolare riferito a miracolo o prodigio, per lo stesso che Fare. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 142: E sperando, per lui Domeneddio dover molti miracoli dimostrare, persuadette loro che con grandissima reverenzia e devozione quello corpo si dovesse ricevere.
Definiz: § VIII. Figuratam. parlandosi di cose corporee, Produrre in modo visibile, manifesto; riferito ad effetto, fenomeno, o simili. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 64: Quasi nel principio della primavera.... orribilmente cominciò [la pestilenza] i suoi dolorosi effetti ed in miracolosa maniera a dimostrare.
Definiz: § IX. Usasi comunemente per Mostrare in apparenza, Dar a vedere o a credere; riferito a sentimenti, affetti, intenzioni, e simili, ed altresì a ragioni, motivi, e simili; e detto di persona, od anche degli atti, aspetto, o simili, di essa. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 143: Se tu non hai quello animo che le tue parole dimostrano, non mi pascere di vana speranza.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 240: Ed altre cagioni dimostrando, con messer Neri teneva una stretta dimestichezza, ed assai sovente il suo bel giardin visitava per vedere la Ginevra.
Definiz: § X. E riferito a cosa, ed anche a persona, e detto sia di persona sia di segni esteriori qualsiansi, vale Far parere, Mostrar che sia, quale un dato aggiunto significa. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 44: Avendo un farsetto bianchissimo indosso, ed un grembiule di bucato innanzi sempre, li quali più tosto mugnaio che fornaio il dimostravano.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 255: Non è però da farvi su gran fondamento; chè alle volte a Firenze si dimostra una, e fassi un'altra.
Esempio: Lipp. Malm. 4, 40: E, perchè e' son bugiardi per la vita, Dimostrano a me poi 'l bianco pel nero.
Definiz: § XI. Per Provare argomentando, secondo principj o criterj razionali, o secondo ragioni, fatti, esempj, e simili. –
Esempio: Dant. Purg. 18: Ti prego, dolce padre caro, Che mi dimostri amore, a cui riduci Ogni buono operare e il suo contraro.
Esempio: E Dant. Conv. 300: E perchè noi volessimo che 'l sillogismo con falsi principj conchiudesse verità, dimostrando, non conchiuderebbe (qui figuratam. detto dell'argomentazione stessa).
Esempio: Bocc. Decam. 1, 148: Mostrato n'ha Panfilo nel suo novellare la benignità di Dio non guardare a' nostri errori, quando da cosa, che per noi veder non si possa, procedano: ed io nel mio intendo di dimostrarvi quanto questa medesima benignità ec.
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 274: Universalmente, le femine sono più mobili [dell'uomo], ed il perchè si potrebbe per molte ragioni naturali dimostrare.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 183: Per mostrar con l'effetto quello che co' conforti aveva dimostro, ragunò ec.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 1: Benchè molti.... abbiano scritto delle composizioni, delle virtù, e delle prove de' medicamenti; nondimeno, Ario carissimo, noi ci sforzaremo dimostrarti, che non vanamente, ma con ragionevole studio e concetto d'animo ci siamo mossi a trattare questa medesima materia.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 29: Ciò che esorta Goffredo, ed io consiglio, Nè loco a dubbio v'ha, sì certo è il vero, E per sè noto: ei dimostrollo a lungo, Voi l'approvate, io questo sol v'aggiungo.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 34: Io potrei dichiararvi ed anco dimostrarvi con altri discorsi queste medesime verità.
Definiz: § XII. E per Provare concludentemente secondo certi principj, e col sussidio sia del calcolo o di figure, sia di strumenti, di esperienze, e simili. Ed è propriamente Term. delle Scienze matematiche e fisiche. –
Esempio: Dant. E. Prosp. Eucl. 18: Teorema appresso i matematici è una proposta, nella quale si dimostra se le cose già constituite e fatte stanno in verità come ci sono proposte.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 467: Dimostrare, come la circolazion di Venere è intorno al sole, e non in altra guisa.
Esempio: E Galil. Op. astronom. appr.: Quanto alla maniera del dimostrare, trapasso che qualche astronomo più scrupoloso di me potrebbe risentirsi nel veder trattar archi di cerchj, come se fossero linee rette ec.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 140: Dopo averci [la geometria].... dimostrate tante verità circa le passioni delle figure piane e de' corpi solidi, ec.
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 86: Disputandosi, se l'acqua gelando cali, pruova e dimostra sensibilmente che no.
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 8: Altre [proposizioni] si dicono teoremi, ne' quali solamente si espone qualche verità speculativa da dimostrarsi.
Esempio: Instit. geom. 14: Le seguenti proposizioni.... si dicono teoremi, in cui si dimostra qualche proprietà delle figure e degli angoli o delle linee di cui si parla.
Esempio: E Instit. geom. 127 Nell'Almagesto di Ptolomeo solamente sei proporzioni dimostrano delle parti di qualsivoglia retta, o al più delle intiere loro parti, il che da altri matematici è stato proposto con diciotto proporzioni.
Esempio: Narducc. Acq. corr. 50: La prima parte del presente teorema è dimostrata dal P. abbate Grandi nel corollario secondo della proposizione 16.
Definiz: § XIII. E per semplicemente Dichiarare: ma non è d'uso comune. –
Esempio: Dant. Conv. 119: Conciossiacosachè 'l dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione sia fondamento dell'altre, massimamente dell'allegorica, impossibile è all'altre venire prima che a quella.
Esempio: E Dant. Conv. 120: Se gli altri sensi da' litterali sono meno intesi,... irrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale non fosse dimostrato.
Definiz: § XIV. E per Esporre, Narrare, Descrivere, o simili e propriamente con evidenza o efficacia: ma non è di uso comune. –
Esempio: Dant. Conv. 382: Quando esso Enea sostenne solo con Sibilla a entrare nello Inferno a cercare dell'anima del suo padre Anchise contro a tanti pericoli, come nel sesto della detta storia si dimostra.
Esempio: Tav. Rit. 1, 46: Il quale libro dirà e dimosterrà cosie veramente, sì come questo fue il detto petrone, là dove s'assembravano li tre novelli cavalieri della bestia selvaggia.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 151: Così lagrimosa come era e piena d'angoscia andò la sua fante a chiamare, la quale di questo amor consapevole era, e la sua miseria ed il suo dolore le dimostrò.
Esempio: Stef. March. Istor. 1, 37: Raccontò a' Gotti la sconfitta e morte del lor signore, dimostrandola a' fratelli, padri e figliuoli de' morti per gli Taliani, e venduti.
Definiz: § XV. Prendesi anche per semplicemente Mostrare, Offrire all'altrui vista, Far vedere; detto così di persona come figuratam. di cosa: ma, più che altro, e proprio del linguaggio poetico. –
Esempio: Dant. Parad. 2: La spera ottava ne dimostra molti Lumi, li quali, nel quale e nel quanto, Notar si posson di diversi volti.
Esempio: E Dant. Conv. 216: Nello specchio la immagine corporale, che lo specchio dimostra, non è vera.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 10: E quivi in una piccola celletta si mise col suo figliuolo;... ed in questa vita molti anni il tenne, mai della cella non lasciandolo uscire, nè alcuna altra cosa che sè dimostrandogli.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 242: Diliberato avete di tòrre le due figliuole al povero cavaliere, il quale in casa sua oltre al poter suo v'ha onorato, e, per più onorarvi, quelle quasi ignude v'ha dimostrate.
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 121: Batti sopra questa stoppa;... e quando l'hai bene battuta, che vedi dimostrare perfettamente ogni intaglio, togli gesso ec.
Esempio: Caran. Eustaz. 83: Con la man sinistra egli teneva il pannolino col quale aveva velate le sudette parti del corpo insino al belico, acciochè per isciagura cascando non venisse a dimostrar quelle.
Esempio: Tass. Gerus. 9, 74: L'aurora intanto il bel purpureo volto Già dimostrava dal sovran balcone.
Esempio: E Tass. Gerus. 15, 4: Crinita fronte ella dimostra, e ciglia Cortesi e favorevoli e tranquille.
Esempio: E Tass. Rim. 2, 161: Pur, se restar vestigi Debbon di quel martìre onde m'affligi, Dimostrino le labbra e le mie gote Di cari baci impressi ardenti note.
Esempio: Pindem. Poes. 354: Tu, perchè uscita ti dimostra il vetro Del mento appena una lanugin lieve, Credi poter ec.
Definiz: § XVI. Figuratam., riferito a cose intellettuali o morali. –
Esempio: Dant. Conv. 216: La immagine della ragione, cioè gli atti e 'l parlare che l'anima bruta ripresenta ovvero dimostra, non è vera.
Definiz: § XVII. E per Porre in mostra, Far vedere, Scoprire; ed anche Lasciare scoperto. –
Esempio: Tass. Gerus. 6, 43: Della spada Tancredi e dello scudo Mal guardato al Pagan dimostra il fianco; Corre egli per ferirlo, e intanto nudo Di riparo si lascia il lato manco.
Esempio: E Tass. Gerus. 8, 44: Essi del ciel nel luminoso tempio Han corona immortal del vincer loro. Ivi, cred'io, che le sue belle piaghe Ciascun lieto dimostri, e se n'appaghe.
Esempio: E Tass. Gerus. 17, 33: Nessun più rimanea, quando improvvisa Armida apparve, e dimostrò sua schiera.
Esempio: Segner. Pred. 18: A quelle ceneri adunque, a quelle ceneri appello che abbiamo in capo. Eccole qua, discopriamole, dimostriamole.
Definiz: § XVIII. In costrutto con un aggiunto, vale Far apparire agli occhi altrui tale quale l'aggiunto significa: anche figuratam. –
Esempio: Dant. Inf. 8: Le sue meschite (della Città di Dite).... cerno, Vermiglie, come se di foco uscite Fossero. Ed ei mi disse: Il foco eterno Ch'entro l'affoca, le dimostra rosse, Come tu vedi in questo basso inferno.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 46: Non solo [Alcibiade] l'avea risollevata (Atene) da dolente e bassissimo stato, restituendole la signoria del mare, ma di più l'avea dimostrata per terra in tutte parti vittoriosa sopra' nimici.
Definiz: § XIX. Detto di opere d'arte, si usò per Rappresentare. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 43: In un cavo di bronzo il formano, e gli fanno spigoli, o foglie, o altre cose che voglian che dimostri.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 137: Mezzo rilievo:... il quale, a similitudine d'una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde, o più, come sono; e le seconde occupate dalle prime, e le terze dalle seconde; in quella stessa maniera che appariscono le persone vivo, quando elle sono ragunate e ristrette insieme.
Definiz: § XX. Per Indicare, Mostrare, e più spesso con cenni, gesti, o simili. –
Esempio: Dant. Inf. 12: Danne un de' tuoi,... Che ne dimostri là ove si guada.
Esempio: E Dant. Purg. 9: Mi dimostraro Gli occhi suoi belli quell'entrata aperta.
Esempio: Caran. Eustaz. 33: Egli mi parrebbe che.... noi dovessimo star lieti e vivere allegri: tanto più che qui abbiamo questo nunzio; e me dimostrando, disse che li pareva di sedere alla tavola di Giove.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 58: Erminia il vide, e dimostrollo a dito (Goffredo) Al re pagano.
Esempio: E Tass. Gerus. 13, 3: Nè v'entra (nella foresta) peregrin, se non smarrito; Ma lunge passa, e la dimostra a dito.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 2, 34: E con la man la strada lor dimostra, Perchè scorciare possano la via.
Definiz: § XXI. Figuratam., o in locuz. figur. –
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 301: Avvisa se vi fai pensiero d'andarvi (a Roma): che Iddio el meglio ci dimostri.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 72: Poi seguendo 'l cammin ch'ei (Dio) n'ha dimostro, Ama il tuo buon vicin come te stesso.
Esempio: Leopard. Paralip. 1, 26: Molte genti provar dure vicende, E prave diventar per lungo affanno; Ma nessuna ad esempio esser dimostra Di tant'odio potria come la nostra.
Definiz: § XXII. E riferito a persona, per Indicare, Insegnare, Scoprire. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 265: Il Re prestamente per tutti fece il guiderdon venire, maraviglioso agli occhi di Giachetto, e comandò che via il portasse, dove con verità il Conte ed i figliuoli dimostrasse, come promettea.
Definiz: § XXIII. E per Indicare mediante segno, parola, o simili; Significare. –
Esempio: Vill. F. Vit. 2: Egli usò quel modo del parlare per compiacere all'antichità, perchè così era allora d'usanza agli uomini famosi di dimostrare il luogo della sua natività, eziandio secondo l'origine materna.
Definiz: § XXIV. Si usò per Porgere, Porre innanzi; riferito a buona occasione, fortuna, o simili. –
Esempio: Tav. Rit. 1, 245: Iddio, voi siate ringraziato di tanta ventura che ci avete dimostrata: chè lo re ci crede avere fatto uno grande dannaggio; ma, per mia fè, egli non ci servì giammai tanto in tutto il tempo della sua vita.
Definiz: § XXV. Dimostrare di alcuno, trovasi per Far testimonianza di quello; Dar segno, indizio, o simili, delle sue qualità. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 137: Lo vestire del corpo, e 'l ridere dell'uomo, e 'l suo intrare, dimostrano apertamente di lui.
Definiz: § XXVI. Neutr. pass. dimostrarsi Farsi vedere, Apparire; e talora anche Far mostra di sè. –
Esempio: Sacch. Rim. M. 170: E' denti fanno neri, e gli occhi rossi, E di questi soprossi Niente si curan, pur che in tal maniera Si possan dimostrare.
Esempio: Ar. Orl. fur. 15, 51: Costui per gaudio a pena si comporta, Come il Duca lontan se gli è dimostro.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 198: A Rieti, dov'egli era solito la state ogni anno di dimostrarsi.
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 114: E da indi innanzi, sempre con seguito di cittadini e di soldati assai, si dimostrò.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 282: In forma vilissima si dimostra al mondo,... si manifesta piccolo bambolino, nato sulla nuda terra.
Definiz: § XXVII. E in locuz. figur. –
Esempio: Dant. Conv. 221: In questi due luoghi dico io che appariscono questi piaceri dicendo: negli occhi, e nel suo dolce riso; li quali due luoghi per bella similitudine si possono appellare balconi della donna, che nello edificio del corpo abita, cioè l'anima, perocchè quivi, avvegnachè quasi velata, spesse volte si dimostra. Dimostrasi negli occhi tanto manifesta, che conoscer si può la sua presente passione, chi bene la mira.
Definiz: § XXVIII. Pure per Apparire, Manifestarsi, Palesarsi, Farsi visibile; parlandosi di cose materiali o sensibili. –
Esempio: Dant. Purg. 18: Ogni forma sustanzïal, che setta È da materia, ed è con lei unita, Specifica virtude ha in sè colletta, La qual senza operar non è sentita, Nè si dimostra, ma che per effetto, Come per verdi fronde in pianta vita.
Esempio: Bocc. Amet. 9: A forza ritennero le vaghe risa, agli occhi già venute per dimostrarsi.
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 200: Ma poichè l'aurora si dimostra, Disse Margutte a Morgante: egli è giorno.
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 137: Il muscolo in sè pronuncia spesso le sue particole mediante l'operazione, in modo che senza tale operazione in esso prima non si dimostrava.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 156: Le lagrime, che prima non erano volute uscire, ora per allegrezza largamente si dimostrarono.
Definiz: § XXIX. E figuratam., riferito a cose intellettuali o morali. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 139: Per gli atti di fuori, di bene o di male, si dimostra agli occhi de' veditori la qualità dell'animo d'entro ec.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 103: Anzi dimostrandosi ogni giorno disposizione di maggiore sollevazione, pareva a chi pensava di travagliare le cose di Cesare occasione di grandissimo momento.
Definiz: § XXX. E per Manifestare o Palesare il proprio vero essere o condizione, Scoprirsi. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 264: Oimè; figliuol mio,... perchè ci hai fatto così, e seti portato con tanta crudeltà inverso di noi? Tu vedevi il padre tuo e me misera afflitti e dolenti e lacrimanti, e non ti dimostravi a noi.
Definiz: § XXXI. E per Dichiarare espressamente l'animo, l'opinione, l'intenzione, propria; Dichiararsi. Ed altresì Manifestare l'animo proprio, Dare a conoscere i proprj sentimenti. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 74: Tutte le altre terre stavano così sospese, e.... nè Orsini nè Vitelli si erano ancora dimostrati contro.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 161: Ella si innamorò di lui fieramente. Nientedimeno, per non si partir dalla usanza sua, senza dimostrarsi in cosa nessuna, si godeva le sue bellezze nel cuor suo.
Esempio: Tass. Gerus. 17, 48: Or s'alcuno è che stimi i premj nostri Degni del rischio, parli e si dimostri.
Definiz: § XXXII. Si usò per Porgersi, Offrirsi. –
Esempio: Medit. Alb. Cr. 61: Alle quali (alle Marie) egli medesimo (Gesù) risorgendo in sua propia persona.... apparì glorioso:... e poi a due Discepoli;... e poi agli Apostoli tutti, sanza san Tommaso; e alla perfine.... si dimostrò a vedere e a toccare a san Tommaso.
Definiz: § XXXIII. E detto di cose materiali, per Esser volto verso una determinata parte. –
Esempio: Cellin. Pros. Oref. 10: Tenendo sempre il pezzo della foglia appresso il detto fuoco, con fare che verso il viso di chi lo lavora (il pezzo della foglia) si dimostri sempre il brunito, e che quella parte che non è brunita si mostri al fuoco.
Definiz: § XXXIV. Costruito con qualche aggiunto, vale Mostrar di essere, Dar manifesto segno di essere, tale quale quell'aggiunto significa; e dicesi così di persona come di cosa. –
Esempio: Dant. Parad. 2: Or dirai tu ch'el si dimostra tetro Quivi lo raggio più che in altre parti, Per esser lì rifratto più a retro.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 224: Acciò che, come per nobiltà d'animo dall'altre divise siete, ancora per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi dimostriate.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 125: Se dura e crudele paruta ti sono, non voglio che tu creda che io nello animo stata sia quello che nel viso mi son dimostrata; anzi t'ho sempre amato ed avuto caro innanzi ad ogni altro uomo.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 58: Lo raggio; del Sole lo quale dentro vi perquote, più che 'n altre parti; cioè si dimostra turbo, Per esser lì; cioè in quello luogo, rifratto; cioè ripercosso, più a retro; che nell'altre parti della Luna.
Esempio: Varch. Stor. 2, 351: Dovunque ella (la verità) non appare manifesta, può ciascuno credere quello che più vero o verisimile gli si dimostra.
Esempio: E Varch. Boez. 112: Le cose le quali infin qui ha il tuo parlare mandate fuori, si sono manifestamente dimostre non meno divine per la propia specolazione loro, che invitte e certissime per le ragioni allegate da te.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 68: Ma sovra tutti gli altri il fero vecchio Se ne dimostra (di combattere con Argante) cupido ed ardente.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 125: Dimostratevi (parla Armida alle proprie armi) in me.... forti ed acute.
Esempio: E Tass. Lett. 3, 135: È ufficio de la ragion ben composta o schivare il male quando egli viene per assalirci, o correggerlo quando ci ha offeso, e diminuirlo, e quasi ridurlo a nulla, e con la pazienza, forte e generosa dimostrarsi.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 94: L'udì (la messa) il Gran Duca ginocchione in terra, senza baldacchino e senza strato, più e meno che Principe in quel caso dimostrandosi.
Esempio: E Rondin. F. Relaz. 102: Quel che volentieri perdona, il quale si dimostra padre non meno amorevole quando ci flagella, che quando ci dà il latte delle consolazioni.
Definiz: § XXXV. Pure costruito con un aggiunto, vale Parer di essere, Apparire alcuna persona o cosa come se fosse, tale quale quell'aggiunto significa. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 187: Perchè una medesima campagna si dimostra alcuna volta maggiore o minore che non è.
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. appr.: Infra l'orizzonti di egual distanza dall'occhio, quello si dimostrerà esser più remoto, il quale fia veduto infra l'aria più grossa, e quello si dimostrerà più propinquo, che si vedrà in aria più sottile.
Esempio: Mattiol. Disc. Ded. 15: Acciocchè recitando tal cose con più lunghe parole, non mi dimostri più desideroso di farmi benevoli i lettori, che di giovare al mondo.
Definiz: § XXXVI. In forma di Neutr. Si usò per Parere, Apparire, Sembrare; in costrutto sia con un aggiunto, sia con una proposizione retta dalla particella Che. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 312: Egli (il mondo) è ombra, e non ci è nullo bene verage; ma tutti sono ombra e dimostrano veragi.
Esempio: Vell. Cron. 3: E perchè dimostra che il detto Iacopo morisse assai giovane,... impertanto non farò di lui menzione.
Esempio: E Vell. Cron. 4: Donato e Cristiano.... non so in che tempo morirono; ma dimostra per certe scritture, morissero innanzi.