Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LUSSUREGGIARE e, più raramente, LUSSURIEGGIARE
Apri Voce completa

pag.565


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
LUSSUREGGIARE e, più raramente, LUSSURIEGGIARE.
Definiz: Neutr. Sfoggiare in lusso, Far pompa di lusso. Da lussuria, nel senso di Lusso. –
Esempio: Soldan. Sat. 196: Che benchè e' lussureggi e faccia il grande, Chi sa che dentro al cuore e' non sospiri Il puro fonte e le innocenti ghiande?
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 326: Siete persino giunti a innestare un rampollo di gentilità e di farisaismo sulla pianta cristiana, lussurieggiando nelle pratiche esterne del culto, con grave danno degli spiriti che l'informano.
Definiz: § II. Pur figuratam., per Far pompa, trattandosi di parole o sentenze. –
Esempio: Guidicc. Op. M. 1, 203: Ma non potrete però vedere, per fiso che vi miriate, ch'egli s'insuperbisca, che vada con giovanili sentenze lussureggiando, che s'enfie per troppo fiato.
Definiz: § III. Altresì figuratam., riferito a piante, biade e vegetabili, in genere, vale Avere soverchio rigoglio, Essere di ricca vegetazione, o per troppo vigore, o per altra cagione. –
Esempio: Salvin. Disc. 1, 34: La fiorentina curiosità è come il lussureggiare dell'erbe ne' campi, segno di fertilità.
Esempio: E Salvin. Disc. 1, 271: Lo stender de' rami e 'l lussureggiare delle foglie bene danno a vedere la fertilità del terreno che le nutrisce.
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 383: E stato sempre un ottimo rimedio al lussureggiar delle biade, quando al primo apparir di primavera s'alzan troppo e diventano folte di soverchio, il far entrare nel campo, se il terreno è asciutto, una mandra di pecore per rodere la punta tenera di quell'erbe che si fiaccherebbero sotto il peso della spiga.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 186: Le piante, essendo rivestite di belle frondi e di fiori, cominciano a lussureggiare con nuova verdeggiante prole.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 73: Lussureggiar vi scorse a' rai del sole Qua viti e spighe, e là rose e viole.
Esempio: E Fiacch. Fav. 2, 127: Torna il nuov'anno, e tenerella Erba già lussureggia.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 240: Un'altra prova poi della importanza della potassa per la cultura della vite l'abbiamo nello straordinario lussureggiare di questa pianta nelle terre che ne abbondano naturalmente, come sono tutte quelle che provengono dalla scomposizione dei graniti.
Definiz: § IV. E per similit. –
Esempio: Vallisn. Op. 2, 157: Si contavano, tanto nelle sovrapposte quanto nelle sottoposte vesciche, due tuniche; nella superior delle quali esternamente rami di arterie e vene lussureggiavano, e dopo molti giri e piegature penetravano nella seconda tunica.
Definiz: § V. E per Abbondare, in costrutto con un termine retto dalla particella In. –
Esempio: Targ. Viagg. 2, 120: Per le viti e per i frutti non è molto a proposito questo terreno, a cagione della grande umidità, poichè gli fa lussurieggiare troppo in frondi e rende i frutti insipidi.
Definiz: § VI. Lussureggiare, vale anche Commettere atti di lussuria, di concupiscenza carnale, Abbandonarsi a lussuria, Lussuriare. –
Esempio: Segner. Mann. apr. 9, 5: Che val che salmeggino tutta la notte per te, se tu stai forse in quel medesimo tempo lussureggiando?
Definiz: § VII. E per similit., detto di animali. –
Esempio: Vallisn. Op. 2, 177: Laonde giudicò.... che quel colore fosse nato nel sangue, più fermentante nel tempo che lussureggiano le bestie, ec.
Esempio: E Vallisn. Op. 2, 312: Non so come viver potranno.... fra quei grettoli e cupe caverne, godere un'aria libera e sfogata, vivere sani e giulivi, lussureggiare, e spargere le loro uova.