1)
Dizion. 5° Ed. .
CONVENEVOLISSIMO.
Apri Voce completa
pag.674
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONVENEVOLISSIMO. Definiz: | Superlat. di Convenevole. – | Esempio: | Dant. Conv. 223: Di tutte quelle cose che lo intelletto nostro vincono sì che non può vedere quello che sono, convenevolissimo trattare è per li loro effetti. | Esempio: | Tratt. Virt. 22: Convenevolissimo modo di cognoscere queste cose è di conoscerle per fede. |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 21: Convenevolissimo riuscì questo uso dell'arme nell'uno e nell'altro luogo. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 180: Quanto a gli amori e a gli incanti, quanto più vi penso, tanto più mi confermo che siano materia per sè convenevolissima al poema eroico. | Esempio: | Baldell. F. Diod. 1, 433: Giudicando che non solo convenevolissimo fosse, ma necessario. |
Esempio: | Giacomin. Oraz. 68: Somministra la grandezza dell'affetto concetti convenevolissimi. | Esempio: | Segner. Op. 4, 564: È convenevolissimo che sieno sovvenuti [i parenti poveri] anche innanzi agli altri. |
|