Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INDI.
Apri Voce completa

pag.559


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
INDI.
Definiz: Avverb. di luogo. Da quel luogo, Di quivi, Di lì, Di là.
Dal lat. inde. –
Esempio: Dant. Inf. 23: L'alta provvidenza, che lor volle Porre ministri della fossa quinta, Poder di partirs'indi a tutti tolle.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 59: La rinchiuse in una piccola cella, serrandola di fuori..., le comandò che indi non uscisse infino a tanto ch'egli, che la v'avea rinchiusa, non l'aprisse.
Esempio: Petr. Rim. 1, 16: Indi traendo poi l'antico fianco Per l'estreme giornate di sua vita, Quanto più può col buon voler s'aita, Botto dagli anni, e dal cammino stanco.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 187: Come piace al Signor, che 'n cielo stassi, Ed indi regge e tempra l'universo, Farai di me quel che degli altri fassi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 17, 129: Temendo il vil Martan ch'al fine Grifone ardito la sua causa dica, E ritorni la colpa ond'era uscita, Tolse licenzia e fece indi partita.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 34, 71: Aguzzar conviengli ambe le ciglia, S'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande, Discerner vuol, ec.
Esempio: Tass. Lett. 1, 12: Volentieri vi tornerei (a Bologna), per mostrar che non rimorso di coscienza, ma altra cagione indi mi fe' partire.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 267: Quando furono indi tornati, senza far nulla a lor pro,... gli Ateniesi incominciarono ad approvar più l'opinione di Temistocle del combattere in mare.
Definiz: § I. Talvolta vale Per di lì, o Per di là. –
Esempio: Dant. Purg. 16: Or può sicuramente indi passarsi Per qualunque lasciasse, per vergogna, Di ragionar co' buoni, o d'appressarsi.
Esempio: Petr. Rim. 1, 59: Largai 'l desio, ch'i' tengo or molto a freno, E misil per la via quasi smarrita; Però che dì e notte indi m'invita; Ed io contra sua voglia altronde 'l meno.
Definiz: § II. Talvolta pure, e più specialmente presso gli antichi, riferiscesi figuratam. alla persona o cosa antecedentemente nominata, servendo da pronome, e vale Da quello o Da quella, Da esso o Da essa. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 351: Lo quale male tra' sovrani è contato, perciocchè indi nasce onde il reo più tardi a penitenzia viene.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 218: Iddio è il Signore delle scienzie: in lui sono tutti i tesori della sapienzia e della scienzia: di quella fontana viva rampolla ciò, che agli uomini ne viene. Indi viene la 'ndustria del cuore: indi la dirittura della buona volontà: indi lo 'ngegno chiaro: indi il parlare bello e tutti gli altri beni.
Esempio: Petr. Rim. 1, 136: Volver non mi posso, ov'io non veggia O quella o simil, indi accesa, luce.
Esempio: E Petr. Rim. 1, 236: E strinse 'l cor d'un laccio sì possente, Che morte sola fia ch'indi lo snodi.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 90: Tornami a mente, anzi v'è dentro, quella, Ch'indi per Lete esser non può sbandita, Quai io la vidi in su l'età fiorita, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 52: Io m'appressai per discoprirgli il viso; Ma trovai ch'era il capo indi reciso.
Definiz: § III. Riferiscesi anche alla materia antecedente del discorso, alle cose anteriormente dette, e vale Da ciò. –
Esempio: Dant. Parad. 20: Ora conosce come il mal, dedutto Dal suo bene operar, non gli è nocivo, Avvegna che sia il mondo indi distrutto.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 47: Usò la lingua e l'arte, usò l'ingegno, Perchè 'l bramato effetto indi seguisse.
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 78: Appresso gli antichi Etruschi capus significava falcone,... e perchè il falcone molto in aria s'innalza, potrebbe essere che indi si formasse la voce caput per denotare una parte sublime ed elevata.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 287: Un altro uso può avere questa tariffa, cioè di far conoscere il vero prezzo delle mercanzie corso in diversi tempi in Firenze; e indi verrà a levarsi l'apparenza di ridicole ad alcune valutazioni che sembrano menomissime, quando in realtà sono giuste ec.
Esempio: Parin. Poes. 25: Non senz'affanno delle caste spose, Ch'indi preveggon tra pochi anni il fiore Della fresca beltade a sè rapirsi.
Definiz: § IV. Indi, pure nel senso suo proprio di Da quel luogo, Di lì, dipende talvolta, e segnatamente in poesia, dalla preposizione Lunge indi. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 207: Vidi l'altr'Alessandro non lunge indi, Non già correr così; ch'ebb'altro intoppo.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 123: Squarcia le tele, e spezza i pali, e svelle Le tende intere, e lunge indi le gira.
Definiz: § V. Pure in poesia, dipende talvolta anche dall'adiettivo Vicino indi vicino, che peraltro gli si pospone; e in tal caso prende valore di A quel luogo. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 102: Questo era un di quei lochi già descritti, Ove sovente con Medor veniva Da casa del pastore indi vicina La bella donna del Catai regina.
Esempio: Tass. Rinald. 10, 65: Vede un castello Ch'indi vicin la fronte all'aria alzava.
Definiz: § VI. E parimente in poesia, è usato talvolta come correlativo di Quinci, e prende senso di Dall'altra parte: comunemente Quindi. –
Esempio: Tass. Gerus. 20, 56: Pugna questa non è, ma strage sola; Chè quinci oprano il ferro, indi la gola.
Definiz: § VII. Riceve dinanzi a sè le preposizioni Da, Di, Per, e formansene le maniere Da indi, D'indi, Per indi, che valgono Da quel luogo, Da quella parte, Da quel punto, Di lì o Di là, Per quella parte, Per di là. –
Esempio: Dant. Parad. 10: Vedi come da indi si dirama L'obliquo cerchio che i pianeti porta, Per soddisfare al mondo che gli chiama.
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 2, 142: Finita la canzonetta i due amanti si presero per mano, e accommiatatisi, d'indi si partirono.
Esempio: Lambr. Elog. 90: Va a Cristiania,... a Stocolma; d'indi nella Finlandia, a Pietroburgo, a Mosca.
Definiz: § VIII. E nel medesimo senso, costruito con le stesse particelle, e talvolta anche senza di esse, coordinasi con Ove indi ove, Dove indi dove, e anche Onde indi onde, che gli seguono subito appresso. –
Esempio: Dant. Inf. 9: Gli occhi mi sciolse, e disse: Or drizza il nerbo Del viso su per quella schiuma antica Per indi ove quel fummo è più acerbo.
Esempio: E Dant. Purg. 28: Perchè il turbar, che sotto da sè fanno L'esalazion dell'acqua e della terra,... All'uomo non facesse alcuna guerra, Questo monte salio ver lo ciel tanto; E libero è da indi ove si serra.
Esempio: E Dant. Purg. 32: Per indi ond'era pria venuta, L'aquila vidi scender giù nell'arca Del carro, e lasciar lei di sè pennuta.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 311: A quelli che sono in fiore la turba degli amici dintorno siede, ma intorno a' fiaccati solitudine è; e indi fuggono gli amici dove si pruovano.
Esempio: Bemb. Rim. 40: I' fuggo indi ove sia Chi mi conforte ad altro ch'a trar guai.
Definiz: § IX. Da indi, coordinasi pure con le maniere avverbiali In giù o In giuso da indi in giù o in giuso, In su o In suso da indi in su o in suso, In là, In qua da indi in qua o in là, formando una locuzione che vale Da quel luogo, punto, o parte, e procedendo verso il basso o verso l'alto, ovvero andando verso quella parte, o venendo verso questa; e figuratam. riferiscesi anche ad argomento o materia di discorso, a cose dottrinali, e simili. –
Esempio: Dant. Inf. 14: Da indi in giuso è tutto ferro eletto.
Esempio: E Dant. Purg. 18: Ed egli a me: Quanto ragion qui vede, Dir ti poss'io; da indi in là t'aspetta Pure a Beatrice, ch'è opra di fede.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 117: Perciò che da indi in là si va per acqua, indietro tornandomene, arrivai ec.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 233: E da indi in giù (un vestimento di lino) largo a guisa d'un padiglione e lungo infino a' piedi.
Definiz: § X. Da indi in su, o in là, Da indi intorno, applicatisi talvolta anche a numero o quantità, e valgono Di lì in su, Lì intorno o incirca. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 57: Ma s'egli è 15 piedi, o da indi intorno, allora è ella doviziosa d'ogni bene.
Esempio: Legg. Band. C. 16, 73: Quando detti rasi passeranno le suddette andate di tutto quello ch'è per insino a un quarto di braccio per libbra inclusive, devino per ogni soldo intero dell'eccesso di dette andate, da ripartirsi sopra le libbre del detto raso, pagare lire cinque; e da indi in là di più, per ogni soldo, ducati dua, per pena di tale eccesso di andata.
Definiz: § XI. Indi oltre, riferiscesi a luogo, e vale Lì oltre, Lì vicino; ma è maniera di raro uso. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 84: Ma pensomi che si scostarono, e stavansi ind'oltre per le merigge.
Esempio: Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 22: Costui ind'oltre abitava col padre.
Esempio: E Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 23: Il giovine era quivi in un boschetto Presso a Dïana, quando il ragionare Delle ninfe sentì, chè a suo diletto Ind'oltre s'era andato a diportare.
Esempio: E Bocc. Ninf. Fiesol. 4, 20: Fermamente ella credea Che ninfa fusse ind'oltre del paese, Perchè segno maschil nessun vedea Nella persona che fosse palese.
Definiz: § XII. Indi è anche avverbio di tempo, e vale Poi, Dipoi, Poscia. –
Esempio: Dant. Inf. 10: Dissemi: Qui con più di mille giaccio: Qua entro è lo secondo Federico, E il Cardinale; e degli altri mi taccio. Indi s'ascose; ed io ec.
Esempio: E Dant. Purg. 12: Le braccia aperse (l'angelo) ed indi aperse l'ale; Disse: Venite, ec.
Esempio: E Dant. Purg. 19: Quale il falcon, che prima a' piè si mira, Indi si volge al grido, e si protende Per lo disio del pasto, che là il tira; Tal mi fec'io.
Esempio: Petr. Rim. 2, 65: Indi per alto mar vidi una nave Con le sarte di seta e d'or la vela, ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 75: Indi va [Baiardo] mansueto alla Donzella, Con umile sembiante e gesto umano, Come intorno al patrone il can saltella, Che sia dui giorni o tre stato lontano.
Esempio: Grazz. Pros. 56: Fattosi condurre in chiesa, e indi alla sepoltura, e fattola scoprire, la morta fanciulla vi trovò dentro, che non pareva pure stata tocca di nulla.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 1, 51: Chiamati i compagni, ed innastate l'insegne, corse con alte grida alla piazza, ed indi s'inviò verso la ròcca, iterando Feltro, Feltro.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 48: Così parlava: ella rendea cortese Grazie per lodi; indi il parlar riprese.
Esempio: E Tass. Gerus. 14, 55: Sparse quel seme in lor, ch'indi nutrito Fruttò risse e discordie, e quasi al fine Sedizïose guerre e cittadine.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 286: Intorno all'XI secolo principiò a respirare l'Italia, ed a risarcire le sue rovine; indi procurò a poco a poco di rifiorirsi col mezzo del commercio.
Esempio: Parin. Poes. 50: A te s'avvolga intorno Leggiadra veste che.... tue formose braccia Leghi in manica angusta.... Sottilissima benda indi ti fasci La snella gola.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 15: Dalla bassa proda Lentamente la coda Calò nell'acqua, e poi Vi pose i piedi suoi, Indi la groppa, e a poco a poco il ventre, E le spalle, e la gola, Sì che dall'onde uscia la testa sola.
Definiz: § XIII. Indi a poco tempo, e assolutam. Indi a poco, Indi a pochi giorni, e, con un compimento determinato, Indi a un mese, a un anno, e simili, sono maniere che valgono Di lì a poco o a pochi giorni, Poco tempo dopo, Poco dipoi, In capo a pochi giorni, Dopo un mese, un anno, e simili. –
Esempio: Vill. M. 124: Come un verro accanato si dirizzò a Giovacchino, e lo fedì nella gamba, della quale fedita di spasimo indi a pochi giorni morì.
Esempio: Bocc. Filoc. 27: Deh non mi fate men degno di questo dono, che voi faceste Camillo; il quale i Romani, molto per lui esaltati per la sua orazione, la quale esaudiste, mandarono indi a poco tempo in esilio.
Esempio: Ar. Orl. fur. 24, 45: E ch'indi a un anno (ma non dice il loco) Almonio a lui fece il medesmo gioco.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 56: Onde patite in un giorno stesso due repulse, caso non avvenuto mai ad altri, non allentò tanto o quanto quella natia alterezza: anzi, indi a poco avendo fatto nuovo procaccio d'esser eletto pretore, per poco ec.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 95: Io ritrovo nelle lettere di Girolamo Aleandri, mandato indi a poco in Germania dal Pontefice per l'istesso affar di Lutero,... aver esso odorato che Federigo ec.
Definiz: § XIV. Indi appresso, trovasi per lo stesso che Appresso, Dipoi. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. Genes. 130: Ind'appresso ci dobbiamo provedere da questa ambizione, che non regni in noi.
Definiz: § XV. Indi che, trovasi per Da che, Dappoichè, Poscia che. –
Esempio: Alam. L. Colt. 3, 222: Indi che 'l Sol la venenata coda Tocca dello Scorpion, già truova posa Il bollente vapor.
Esempio: E Alam. L. Colt. 3, 309: Indi che 'l tempo vien ch'ogni arbor mostra Spiegate al ciel le vaghe sue ricchezze;.... Che dir si può di lui?
Esempio: E Alam. L. Colt. 3, 437: Indi che parte il Sol, chiuder si denno (i fichi da seccare), E così quando vien pruina o pioggia.
Definiz: § XVI. Da indi, vale Dopo quel punto o istante, Dopo quel tempo, Da poi. –
Esempio: Dant. Parad. 3: Con quell'altr'ombre pria sorrise un poco; Da indi mi rispose tanto lieta, Ch'arder parea d'amor nel primo foco: Frate, ec.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 80: Ella (la vipera) da che già videsi Guatare, intimorita, Prevedendo il pericolo Altrove era fuggita. Da indi più non vidersi Al gelsomino intorno Girar come vedevansi Le pastorelle un giorno.
Definiz: § XVII. Da indi, in costrutto con un compimento determinato, retto dalla prep. A, o Infino a, vale Da quel tempo, Dopo quel tempo, Da allora, fino al termine di tempo indicato dal compimento. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 185: Ai quali comandò, che da indi all'ottava innanzi la sua presenza si presentassono per udir la sua volontà e li suoi comandamenti.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 341: Da indi a XV dì Taisis rendè poi l'anima a Dio, e andonne a vita eterna.
Esempio: Stor. Pistol. 39: Se non s'arrendessono da indi al terzo dì,... non gli riceverebbono.... se non per morti.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 408: Infanzia è in fino alli 7 anni; puerizia infino alli 14; adolescenzia da indi infino alli 24; giovanezza da indi infino alli 49.
Definiz: § XVIII. Da indi a poco, Da indi a pochi giorni, e simili, valgono lo stesso che Indi a poco, Indi a pochi giorni, che sono maniere più comuni. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 146: Da indi a poco l'Angelo di Dio apparve a Pafunzio, e dissegli: ec.
Esempio: E Cavalc. Med. Cuor. 1, 248: Viepresso sedeva, e tesseva sportelle, e poi da indi a poco si levava ed orava.
Esempio: Vill. F. 136: Da indi a pochi giorni messer Ghisello passò di questa vita.
Definiz: § XIX. Da indi innanzi, o in avanti, denota tempo futuro, e vale Da quel tempo in poi, Dopo d'allora; e pel contrario, Da indi addietro, denota tempo trascorso, e vale Pel passato, Prima d'allora. –
Esempio: Collaz. SS. PP.: I quali da indi innanzi seguitando cattività di cuore e durezza, caddero in nocevole tiepidezza, e nel profondo pelago della morte.
Esempio: Ovid. Pist. 20: E da indi innanzi per grande sdegno non prendea arme contra li Troiani.
Esempio: S. Gir. Grad. 46: Guardati da indi innanti non permanere in male.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 220: Rigidissimo persecutore divenne di ciascuno, che contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 335: Sogliono similmente.... digiunare; e da indi in avanti, per onor della sopravvegnente domenica, da ciascuna opera riposarsi.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 249: Se da indi a dietro onorati gli aveva, molto più gli onorò e careggiò con conviti ed altre cose da indi innanzi.
Esempio: Baldell. F. Filostr. 25: Quindi poi che egli ebbe così detto, cominciò da indi inanzi a non usare di mangiare alcuna sorte di carne d'animali.
Esempio: Varch. Boez. 10: Cominciai ad attendere tacitamente quello, che questa possente da indi innanzi dovesse fare.
Definiz: § XX. Da indi in là, Da indi in su, posti avverbialm., denotano tempo, o età, posteriore al termine antecedentemente designato, e valgono Dopo, Dipoi. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 94: Ella (la morte) tutti gli mali degli uomini disfà in tal modo, che da indi in là non ha luogo nè briga nè letizia niuna.
Definiz: § XXI. Da indi in qua, Da indi in poi, valgono Da quel tempo in qua, o in poi, D'allora in poi, Dopo quel tempo, Dopo d'allora. –
Esempio: Dant. Inf. 25: Da indi in qua mi fur le serpi amiche.
Esempio: Cont. Bell. Man. 1: Da indi in qua mia voce mai non tacque, Ma sempre, ec.
Esempio: Vit. S. Anton.: Da indi in qua si messe quella santa veste il giorno delle feste più solenni.
Esempio: Petr. Rim. 2, 163: Da indi in qua cotante carte aspergo Di pensieri, di lagrime e d'inchiostro; Tante ne squarcio, n'apparecchio e vergo. Da indi in qua so che si fa nel chiostro D'Amor.
Esempio: Rep. Fir. Provv. 172, 128: Che qualunche ne l'anno MCCCCL, o da indi in qua, fussi suto descritto in alcuna distribuzione di gravezza, fatta nella città di Firenze ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 21, 57: Non fu da indi in qua rider mai visto: Tutte le sue parole erano meste: Sempre sospir gli uscian dal petto tristo; ec.
Esempio: Bemb. Rim. 25: Da indi in qua, come in Improprio nido,... Meco il cor vostro, e 'l mio con voi dimora.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 372: Ricordatevi... di purificare ben l'anima con una confession generale, e di non ritorglierla da indi in poi più da Dio.
Esempio: Targ. Viagg. 11, 53: Ritenne [Luni] forma di città fino al secolo XIII; ma da indi in poi, non si avendo alcuna sicura notizia di distruzione fattane da' nemici, convien credere che ella sia andata d'anno in anno spopolandosi.
Definiz: § XXII. Da indi in qua che, trovasi per Da che, Dappoichè, Dopochè. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 29, 59: Da indi in qua che quel furor lo tiene, È sempre andato nudo all'ombra e al sole.