1)
Dizion. 5° Ed. .
BAIO.
Apri Voce completa
pag.24
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BAIO. Definiz: | Add. Aggiunto di mantello di cavallo o mulo, e per lo più intendesi di un colore rosseggiante, molto simile al guscio della castagna matura. Secondo però le varie differenze, dicesi baio chiaro, scuro, castagno, focato, lavato, bruciato, dorato. |
Dal lat. badius. – Esempio: | Lat. B. Tesorett. 14: Incontrai uno scoiaio Sovr'un muletto baio, Che venia da Bologna. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 34: Marsilio a Mandricardo avea donato Un destrier baio a scorza di castagna. |
Esempio: | Tass. Rinald. 2, 30: Baio e castagno, onde Baiardo è detto, D'argentea stella in fronte ei va fregiato. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 6, 126: Ismeno.... Ne vien montato sopra un baio oscuro (qui in forza di Sost.). |
|