Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INVIOLABILMENTE.
Apri Voce completa

pag.1194


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INVIOLABILMENTE.
Definiz: Avverb. In modo inviolabile, Senza violare l'obbligo o la fede data, Con intera fede; ed altresì Pienamente, Senz'alcuna eccezione, o trasgressione. –
Esempio: Albert. Piag. Boez. 78: Io ti priego che tu guardi, come santamente e inviolabilmente tu appruovi questo che dicemmo.
Esempio: Colonn. Guid. N. 468: Fermamente si sporranno le sufficienti sicurtadi de' Greci d'osservare fermamente ed inviolabilmente la detta pace.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 157: Non convennero già di volere insieme andare a affrontare Hymerat, allegando i Veneziani l'antica lega che tenevano colla Casa ottomanna, la quale erano risoluti di osservare inviolabilmente.
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. II. 231: Se nelle fondazioni delle commende vi saranno altri patti o esenzioni, quelle osservare inviolabilmente si devino.
Esempio: Sassett. Rag. Comm. 173: Essi (i Turchi) vogliono, dovunque e' vanno, che a loro siano inviolabilmente portati tutti quei rispetti, de' quali non vogliono agli altri averne.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 166: Osservò inviolabilmente la fede data a' cittadini.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 33: Io parto perciò risoluto di voler che gli editti publicati in queste provincie contro gli eretici siano inviolabilmente esequiti.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 197: Provvedimenti da doversi inviolabilmente osservare in futuro, sotto le pene espresse in piè del presente regolamento.
Esempio: Legg. Band. Leop. 7, 88, 5: E questa nuova tariffa dovrà inviolabilmente osservarsi dal dì primo gennaro dell'anno prossimo 1776 in avvenire, in tutte le cause ordinarie ec.
Definiz: § E per Immutabilmente, Costantemente, e simili. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 251: Quantunque gli eserciti loro (de' Romani) fussero nel tutto per antica e continuata usanza parte de' cittadini proprj, parte de' compagni, e parte de gli aiuti: le legioni nondimeno si mantennero sempre inviolabilmente ne' proprj cittadini romani.
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 227: Lavoriamo dunque animosamente per nostro gusto, e non per altro; ed io lavorando, o stando in ozio, sarò sempre inviolabilmente ec.