1)
Dizion. 5° Ed. .
CIBREO.
Apri Voce completa
pag.13
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIBREO. Definiz: | Sost. masc. Specie di pietanza in guazzetto, fatta d'interiora e di creste di pollo, e di uova frullate. |
Probabilmente è corruzione del lat. gigeria, Intestini dei polli. – Esempio: | Grazz. Comm. 248: S'intende fare, delle curatelle, de' colli, cibrei e guazzetti. | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 28: Ch'hanno che far gl'intingoli e i cibrei? Tutte son cianfrusaglie a petto a questa (la minestra). |
Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 22: Questi [Vitellio] fece ad un suo banchetto un gran piatto di cibreo, e vi spese venticinquemila scudi. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 71: Le medicine Son giulebbi, brodetto, pangrattato, Ovina a bere, cibrei, gelatine. |
Definiz: | § I. Per similit., e in modo basso, vale Mescuglio di diverse cose; Intruglio. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Fag. Rim. 1, 120: Mi compose di chiacchiere un cibreo. |
Definiz: | § III. Pur figuratam., per Imbroglio, Confusione; ma è poco usato. – |
Esempio: | Fag. Rim. 4, 97: Qui vuol esser l'impiccio ed il cibreo. |
Esempio: | E Fag. Comm. 5, 333: Costui domanda della mia figliuola morta? Che cosa è questa ora? L. Che vuoi? T. E la morta risponde: o qui c'è il cibreo! |
|