Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GIUGGIOLINO.
Apri Voce completa

pag.313


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GIUGGIOLINO.
Definiz: Add. Aggiunto di colore; Simile a quello della giuggiola, ossia tra giallo e rosso. –
Esempio: Borgh. R. Rip. 166: Ancora una terra gialla abbruciata fa colore giuggiolino, che a olio, a fresco, ed a tempera serve per ombrare i gialli chiari.
Esempio: Med. Esp. nat. 45: Per di fuora è [il guscio di certi semi] liscio, lustrato e di color giuggiolino chiaro.
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 6: Quell'umore tenace di colore ordinariamente giuggiolino o rossigno cupo, il quale si attacca alla pianticella, ec.
Definiz: § I. E dicesi pure delle cose che hanno tal colore. –
Esempio: Legg. Band. C. 15, 221: Quanto a tutte le sorti di rasi, che tutti quelli, che saranno tinti in color di verzino, come rossi, volti, rosesecche, tanè, giuggiolini e generalmente tutti li altri rasi tinti in verzino, devino avere ec.
Esempio: Bard. P. Avinav. 13, 40: Di panno giuggiolino avea la veste.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 7, 1: È [l'alabastro di Sicilia] di color rosso, con macchie giuggioline, dorate, verdi ec.
Definiz: § II. Aggiunto di siroppo giuggiolino, vale Fatto di giuggiole. –
Esempio: Ricett. fior. 154: Sciroppo giuggiolino di Mesue.