Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OGNISSANTI.
Apri Voce completa

pag.434


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OGNISSANTI.
Definiz: Sost. masc. Giorno della Solennità di tutti i Santi. ‒
Esempio: Dant. Rim. 116: Di donne io vidi una gentile schiera Quest'Ognissanti prossimo passato.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 160, 13: Pregasse il signore suo che non venisse il dì d'Ognissanti, però che il popolo minuto in tal dì facea festa con i vini nuovi.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 264: Sentendo lui il dì d'Ognissanti in Rossiglione dover fare una gran festa di donne e di cavalieri.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 124: Venendo la vilia (vigilia) d'Ognissanti, e Pero, o che li fosse stata donata o che avesse comprata una grassissima oca pelata, disse a uno contadino ec.
Esempio: E Sacch. Nov. 2, 284: Questo Donnellino era tenuto di dare a uno cittadino fiorentino un paio d'oche per la festa d'Ognissanti.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 90: Prima, ella (la peste) porta via tutti i furfanti: Gli strugge, e vi fa buche e squarci drento, Come si fa dell'oche l'Ognissanti.
Esempio: Varch. Stor. 2, 151: Entrò il giorno d'Ognissanti col medesimo gonfaloniere Francesco Carducci, la nuova Signoria del novembre e dicembre.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 303: E questa sia per preparazione all'Ognissanti.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 185 t.: Si riducono le feste dell'anno a tutte quelle del Signore.... Alle feste dei Santi Pietro e Paolo, all'Ognissanti, ec.
Definiz: § I. E per Cena che si soleva fare la sera d'Ognissanti in Firenze, mangiando l'oca; specialmente nella locuzione Fare un Ognissanti. ‒
Esempio: Sacch. Nov. 2, 127: In Firenze.... furono certi gioveni, li quali si pensarono tra loro di fare uno Ognissanti, sanza fatica e sanza costo, alle spese altrui. E avviatisi la sera d'Ognissanti a certi forni, tolsono alcune oche ec.
Definiz: § II. Avere dell'Ognissanti, è maniera che si usò per Essere semplice, balordo, e simile; con allusione all'oca che si soleva mangiare in quel giorno. ‒
Esempio: Grazz. Rim. V. 27: Varchi, alla fe', tu hai dell'Ognissanti, Del nuovo pesce, anzi dell'animale, Cercando ognor come i medici il male, E comperando le brighe a contanti.
Definiz: § III. A Ognissanti manicotto e guanti, o Per Ognissanti, manicotto e guanti. ‒
V. Manicotto, § II.