1)
Dizion. 5° Ed. .
MUSCOSO e MUSCHIOSO.
Apri Voce completa
pag.682
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUSCOSO e MUSCHIOSO. Definiz: | Add. Che ha molto musco o muschio, Coperto di musco o di muschio. |
Dal lat. muscosus. – Esempio: | Pallad. Agric. 240: E se 'l prato vecchio è muschioso, radasene il muschio. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 366: Quanta invidia t'aggio, Alto e muschioso faggio, Che ec. | Esempio: | Rucell. G. Ap. 72: Sopra un verde prato, Cinto d'abeti e d'onorati allori, Che bagna or un muscoso e chiaro fonte. |
Esempio: | E Rucell. G. Ap. 252: Cercan sempre (le api) Posarsi al fresco sopra una verde elce, Ovver presso a un muscoso e chiaro fonte. | Esempio: | Beniv. Eglogh. 103: El giorno a l'ombra de' muschiosi faggi Stanche (le gregge) posarsi. | Esempio: | Grazz. Rim. 1, 27: Cadde nel verde suo muschioso fondo. | Esempio: | Capor. Rim. 290: Dentro poi da un rustico e muscoso Sasso gran copia d'acqua si spargea Sopra un concavo marmo. | Esempio: | Menz. Poes. 1, 307: Oh! come allarga (un platano) le ramose braccia, Ed i muscosi fonti orna ed adombra. | Esempio: | Magal. Operett. var. 316: È pur vero che la maggior parte (dei buccheri) mi pare che abbiano più del peloso che dell'erboso o muscoso, e meno che di nulla dell'impagliato. | Esempio: | Manz. Poes. 90: Dagli atrii muscosi, dai fòri cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,... Un volgo disperso repente si desta ec. |
Definiz: | § Trovasi, poeticam., detto di Ninfa muscosa o Divinità campestre, per Che abita luoghi muscosi o muschiosi. – |
Esempio: | Grazz. Rim. 32: Muschiose ninfe, che gli ondosi fondi De' vicin fiumi e de' fonti abitate, Al mio canto oggi date Grazia che ec. |
|