1)
Dizion. 5° Ed. .
FABBRICATO e FABRICATO
Apri Voce completa
pag.452
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FABBRICATO e FABRICATO. Definiz: | Partic. pass. di Fabbricare e Fabricare. |
Lat. fabricatus. – Esempio: | Bocc. Lett. 313: Non abbiamo noi i corpi da uno medesimo padre, non fabbricati da uno medesimo artificio di natura? | Esempio: | Deput. Decam. 98: I verbi fabricati di nuovo son tali, che la grammatica non gli trasse più nuovi di sua fucina. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 107: Questo è tutto pieno d'antiche voci e parlari, ma ve n'ha senza novero che paion fabbricati dal volgarizzatore. | Esempio: | Bentiv. G. Nunz. 1, 65: Il Vescovo.... essendo stato ricerco dal Parlamento di Bretagna di degradare un prete curato della sua diocesi,... ricusò di farlo, se prima non gli era comunicato il processo fabbricato contro il medesimo curato. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 63: Propose queste conclusioni, la vigilia di tutti i Santi, in una magnifica chiesa a loro onor fabricata in modo di baluardo.... dallo stesso Federigo. | Esempio: | Segner. Incred. 178: Tale è lo stato dell'astrologia giudiciaria, giusto il processo finor su lei fabbricato da tanti capi. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 29: Questa faccenda far si dee in una stanza fabbricata a posta per quest'effetto. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 46: Sia parimente un'altra canna D E maggiore d'un b, e ¼, fabbricata in modo che ec. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 32: Il medesimo impulso ed energia esser può direttamente comunicata ai filamenti [dei nervi] acconciamente fabbricati. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Fatto, Costruito; detto anche di strumento, arnese, e simili. – |
Esempio: | Bocc. Amet. 66: Scuopramisi dove il caro figliuolo di voi sì subito sia volato colle fabbricate saette. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Definiz: | § III. In forza di Sost. Edifizio, e propriamente molto grande. Ed altresì per Corpo di fabbriche che occupino un certo tratto di terreno. |
|