1)
Dizion. 5° Ed. .
AMMANTATO.
Apri Voce completa
pag.441
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMANTATO. Definiz: | Partic. pass. di Ammantare. − |
Esempio: | Adr. Plut. Vit. 3, 123: Avendo Dionisio.... mandato alle sue figliuole superbe e ricche tonache siciliane, le rifiutò, dicendo di temere che, di esse ammantate, non apparissero men vaghe. | Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 45: Tale vi è, appo cui niuna cosa ha l'accesso, se non da questa vernice morbida e liscia, che le vere macchie dell'animo ricopre, ammantata. | Esempio: | Red. Son. 32: Quando, ammantata del notturno velo, Per le celesti vie passa la luna. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Coperto con manto, o con altra veste, Vestito. − |
Esempio: | Fiorett. S. Franc. 52: Era ammantato santo Francesco d'uno mantello maraviglioso. |
Definiz: | § II. E figuratam. − | Esempio: | Rim. ant. P. Alf. F. 2, 422: Amor vi vien colà, dov'io la miro, Ammantato di gioia, Nelli raggi di luce ch'ella spande. |
Definiz: | § III. E pur figuratam. per Ravvolto come in un manto. − | Esempio: | Forteguerr. Cap. 375: Con ferma e placida sembianza Guardo il presente, e guardo l'avvenire, Bene ammantato nella mia costanza. |
Definiz: | § IV. Per Indossato, detto di veste. − | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 10: Offersegli una bella pelle d'una bestia salvatica, che ell'aveva divorato, la quale egli.... alcuna volta la si teneva ammantata per vestimento. |
|