Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FILIERA.
Apri Voce completa

pag.96


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FILIERA.
Definiz: Sost. femm. Piastra di acciaio, con fori tondi o poligonali e via via più angusti, a uso di passarvi oro, argento, od altro metallo, per ridurlo in filo. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 186: Tutte le cose co' fili d'oro passati per filiera si girano per il ferro, e col martello s'ammaccano.
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 255: Con accomodato e usatissimo trasportamento chiamò cruna quello stretto passo, pel quale, come per filiera, erano passati.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 55: Dorato che è [il cilindro d'argento], cominciano a tirarlo con forza immensa, facendolo passare per i fori della filiera, tornando a farlo ripassare molte e molte volte successivamente per fori più angusti.
Esempio: Algh. Litot. 54: Si ferma col suo oncino dentro ad uno de' pertugj disposti in un ferro a uso di filiera.
Esempio: Salvin. Lett. IV, 1, 310: Una verga d'argento inglese, quasi fatta passare per filiera, come fanno i tiralori, veniva dal franzese a tirarsi in filo lunghissimo o sottile.
Definiz: § I. Dicesi anche alla Stanza o all'Opificio, ove si riduce in filo il ferro o altro metallo.
Definiz: § II. Per similit. –
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 139: Facemmo fare un cerchietto o filiera d'ottone, la qual la capisse (la palla) per appunto nel suo maggior perimetro.
Definiz: § III. Figuratam. per Discussione, Esame diligente, rigoroso, e simili, usato nella maniera Passare per la filiera o filiere de' consiglj, squittinj, e simili. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 24: Hannocisi a dare i premj passati per le filiera de' consiglj, e i gastighi alla cieca?
Esempio: E Dav. Tac. 2, 153: Il passare per le filiere delli squittinj, esser trovato per riprova della vita, e fama di ciascheduno.
Definiz: § IV. Filiera dicesi Quello strumento dei Valigiaj e Sellaj, composto di un cilindro di acciaio o d'ottone, e di una lama assai tagliente, tra mezzo a' quali si fa passare con forza la striscia del cuoio, che si vuole egualmente assottigliare.
Definiz: § V. Filiera si usò per Ordine, Fila, di soldati. –
Esempio: Montecucc. Op. 2, 125: Sieno all'incontro le armi della nostra fanteria un terzo di picche,... buon numero di targhe o di scudi da armarsene la prima filiera de' battaglioni.
Definiz: § VI. E per Serie, Novero, e simili. –
Esempio: Marcellin. Vanit. Mond. 168: Io non ho intenzione d'affastidirti col volerti raccontare la lunga filiera di tutti i figliuoli di costui.
Definiz: § VII. Per filiera, si usò in senso di Per fila, Per ordine. –
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 3, 3: Per filiera vi son volti alle porte Molt'archi, e sempre tesi, e molti stioppi.
Esempio: E Buonarr. Fier. 4, 1, 10: E tu fa' testa; che noi per filiera Ti venghiam dietro.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 388: Per filiera, per ordine.
Definiz: § VIII. Passar per filiera, dicesi figuratam. per Fare con la mente molti sforzi, Assottigliare la mente, a fine d'intendere qualche cosa. –
Esempio: Car. Comm. 34: Bisognerebbe assottigliar lo 'ngegno, e passar per filiera, a volere entrare in quelle cose che dico (male le stampe, filera).
Definiz: § IX. Tirato per filiera, pure figuratam. e riferito ad opera dell'ingegno, vale Condotto con ogni possibile studio e diligenza. –
Esempio: Car. Apol. 170: Son d'openione che vi si compiacesse dentro fuor di modo, perchè si vede che sono tirati [i sonetti] molto per filiera.