1)
Dizion. 4° Ed. .
ANNOIARE
Apri Voce completa
pag.207
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANNOIARE.
Definiz: | Apportar noia. Lat. molestiam inferre, taedio afficere, contristare. Gr.
λυπεῖν. |
Esempio: | Petr. cap. 7. E ora il morir mio, che sì t'annoia, Ti farebbe allegrar.
|
Esempio: | Buon. rim. 28. Amor mi sprona, e stringe, Nè so qual doglia più m'affligga, e
annoi. |
Esempio: | E Buon. rim. 54. E m'annoia, e tormenta Nell'ultim'ore, e
corte Infinito piacere in breve spazio. |
Definiz: | §. I. Per Avere a noia. |
Esempio: | Pataff. 7. I camuffati, e li bugiardi annoio. |
Definiz: | §. II. E neutr. pass. |
Esempio: | Vit. Plut. E una volta s'annoiò, e disse. |
Esempio: | Sen. Pist. 80. Io udi' un gran grido di coloro, che vedevano il giuoco, e che
tosto ne sono annoiati. |
|