1)
Dizion. 5° Ed. .
EMPIEZZA.
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EMPIEZZA. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Empio. Lo stesso che Empietà; ma è voce, oggi, molto meno comune. – |
Esempio: | Leggend. SS. Z. 2, 319: Per lui (S. Ambrogio) erano tormentate le demonia, cacciandole delle corpora umane; e la empiezza delli Arriani da lungi scacciata, venia meno. | Esempio: | Segner. Paneg. 1, 38: Anzi permette che interiormente si possa, senza scrupolo alcuno nè di eresia nè di empiezza, sentir l'opposto. |
Definiz: | § I. Si usò per Crudeltà, Efferatezza; ed anche per Atto crudele, efferato. – | Esempio: | Dant. Purg. 17: Dell'empiezza di lei, che mutò forma Nell'uccel che a cantar più si
diletta, Nell'imagine mia apparve l'orma. | Esempio: | Vill. G. 2, 50: Ancora mostraro i Ghibellini maggiore empiezza. | Esempio: | Medit. Alb. Cr. 40: Lo scellerato ladrone riservarono a vita, accambiando, con grande stoltizia ed empiezza, l'agnello al lupo. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 64: In vece di sollevarle (le miserie) colle limosine, le accrescono anzi con ogni genere di estorsione, di empiezza e di villania. |
Definiz: | § II. Si usò per Maltalento, ed altresì per Brama feroce di far checchessia. – |
Esempio: | Stor. Barl. 2: Quando lo Re udiva loro in tale modo parlare, era pieno di grande ira e di molta empiezza, e facevali morire per diversi martirj. | Esempio: | Fior. Filos. 308: Per empiezza di vendicarsi, sì il fece morire. | Esempio: | Bonich. Bind. Rim. B. 15: Vivon mal contenti, Pien d'orgoglio e d'empiezza, Perch'ei non àn richezza, E più ec. | Esempio: | Stor. Rinald. Montalb. 49: Allora Rinaldino non potè più sofferire, e vennegli una empiezza che, se non fusse stato per onore della reina, avrebbe preso quel messo, ec. |
|