1)
Dizion. 5° Ed. .
DISFRENATO.
Apri Voce completa
pag.565
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISFRENATO. Definiz: | Partic. pass. di Disfrenare. ‒ |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 497: Euro e Noto ed Affrico, disfrenati dalle spelonche d'Eolo, rivolgevano il mar di sotto. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che non è contenuto da freno, detto di animale; Sfrenato. ‒ |
Esempio: | Bocc. Rim. 22: Disfrenati cavai, tori armentarj, Rabbiosi cani ec. |
Definiz: | § II. E figuratam. per Licenzioso, Che ha rotto il freno della legge, del dovere; Sfrenato. ‒ |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 314: Ma intanto sarà ella più disfrenata, in quanto ella sarà meno gastigata. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 133: Se il mandi alla comune scuola, dove si rauna moltitudine di disfrenati, tristi, labili al male,... temo non perda infra un anno la fatica di sette (qui in forza di Sost.). |
Definiz: | § III. E per Eccessivo, Che passa la debita misura. ‒ |
Esempio: | Dant. Rim. 123: Raffrena un poco il disfrenato ardire. |
Definiz: | § IV. Detto poeticam. di saetta o strale, vale Partito dall'arco, Liberato dalla corda dell'arco. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 32: Forse in tre voli tanto spazio prese Disfrenata saetta. |
Definiz: | § V. Detto di cavallo, o della sua bocca, vale che non cura il morso. ‒ |
Esempio: | Bern. Orl. 69, 27: Già si pente la dama esservi su, Perch'egli avea la bocca disfrenata. |
|