1)
Dizion. 5° Ed. .
FATTIZIO.
Apri Voce completa
pag.661
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FATTIZIO. Definiz: | Add. Fatto dall'arte, Che è opera dell'arte, Artificiale; contrario di Naturale. |
Dal lat. factitius e facticius. – Esempio: | Domen. Plin. 395: Sono due sorti di lodano, terreno e fattizio. Il terreno si stritola; il fattizio è viscoso. | Esempio: | E Domen. Plin. 1091: Fra i colori fattizj c'è ancora il sirico, il quale dicemmo che si mette sotto il minio. | Esempio: | E Domen. Plin. appr.: Quello, che oggi si chiama sale ammoniaco, non è naturale, ma fattizio. | Esempio: | E Domen. Plin. 61: Usisi quella che è di color rosso acceso,... chiamata sangue di drago in lagrime, lasciando quello che è in pani, o fattizio. | Esempio: | Sassett. Lett. 26: Però aiutatevi.... con quel greco sì buono trovato, il quale sia per sempre la vostra medicina, senza che si abbi a fare e' vini fattizj alli speziali, i quali ec. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 527: Assediavano i fornaj e i farinaioli, come già avevan fatto in quell'altra fattizia e passeggiera abbondanza prodotta dalla prima tariffa, ec. | Esempio: | Capp. Econ. 416: La proprietà, legame delle famiglie, principio delle società umane, fondamento dell'agricoltura, deve considerarsi piuttosto come un istinto primitivo, che discutersi come una legge fattizia e mutabile. |
Definiz: | § II. Detto d'insetti, vale La cui generazione non è quale esser suole in natura. – |
Esempio: | Red. Esp. Insett. 31: Non si era.... veduta mai, nè osservata, questa generazione di api fattizie. |
Definiz: | § III. Nel linguaggio dei Grammatici, conforme a proprietà latina, applicasi a quegli aggiunti formati in guisa da imitare un dato suono, che più comunemente dicesi Onomatopeico. – |
Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 114: Assegnano gli autori, oltre a questi [aggiuntivi imperfetti], i dubitativi, gl'infiniti, i similitudinarj, i fattizj, ec. |
|