1)
Dizion. 5° Ed. .
IMMEDIATAMENTE.
Apri Voce completa
pag.126
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMMEDIATAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo immediato, Senza interposizione di alcun atto, fatto, e simili; e altresì Senza intermissione di tempo, Senza frapporre indugio. – |
Esempio: | Dant. Conv. 298: E perchè lunga conviene essere la ragione (il ragionamento), per proprio capitolo immediatamente intendo ciò mostrare. | Esempio: | Bocc. Vit. Dant. 37: Giudico sia da pervenire a mostrare.... de' più notabili modi servati nella sua vita da lui; da quelli poi immediatamente venendo alle opere degne di nota, compilate da esso nel tempo suo. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 268: Furono dunque esaminati alla corda, ed il processo mandato immediatamente a Firenze, mediante il quale la Quarantìa giudicò, ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 603: Più caro mi sarebbe che immediatamente mi favorisse co 'l signor don Cesare. | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 31: Gettato il ferro nel porto di Cartagena, mio padre.... sbarcò di nascosto immediatamente. | Esempio: | Red. Lett. 1, 142: Se anco per mezz'ora sta appoggiato col petto ad una finestra in atto di affacciarsi, immediatamente gli cresce la.... difficultà del respiro. | Esempio: | E Red. Lett. 2, 411: Questi bocconcini sarebbe bene prendergli immediatamente avanti desinare, o immediatamente avanti cena. | Esempio: | Algh. Litot. 97: Si può ancora introdurre la cannella immediatamente dopo l'operazione, che allora le parti sono più dilatate, ed essa può passare più agevolmente. | Esempio: | Magal. Lett. 10: Costretti a vendere immediatamente all'arrivo delle navi, vi mangiate il guadagno in erba. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 92: Appena viene il tempo di queste raccolte, che immediatamente un'irruzione di cercatori.... invade tutta la campagna. | Esempio: | Pap. L. Coment. 6, 251: Il maresciallo Blucher.... mandò un colonnello con un battaglione di fanti e uno squadron di cavalli alle Tuilerie, il quale senza preamboli intimò al Consiglio di governo di votare immediatamente quelle stanze e disciogliersi. |
Definiz: | § I. E per Senza interposizione alcuna di spazio fra cosa e cosa, fra persona e persona; Subito dopo, Subito avanti, Accanto. – |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 304: Dopo Fanippo, nell'anno del quale vinsero in Maratona, si trova immediatamente registrato il nome di Aristide arconte. | Esempio: | Legg. Band. C. 26, 235: In tutte le pubbliche funzioni, ove assista il nostro Real Consiglio di Reggenza, dovranno.... essere immediatamente al di lui seguito (certi altri ufficiali) in abito di gala. |
Definiz: | § II. E per Senza che vi sia alcuna cosa di mezzo, Senza interposizione di checchessia. – |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 250: Alcuni oggetti, meno mortiferi, son talora più dolorosi, che altri sommamente mortali. Il che avviene o per la maggior delicatezza della parte da loro immediatamente toccata, o per altre ragioni. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 272: Perchè la bevanda gelida si unisce immediatamente al palato, e la scena bella del prato non si unisce immediatamente all'occhio,... per questo è tanto più veemente il godimento del palato, che non è il godimento delle pupille. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 223: L'ultima superficie della calcina tocca immediatamente il secondo mattone, ed in tale immediato toccamento si unisce. | Esempio: | Giobert. Bell. 35: Lo spirito, come conoscente, muove da Dio, perchè è da Dio creato, perchè in virtù dell'intuito percepisce l'atto creativo, perchè ne è testimone e spettatore continuo, perchè lo vede direttamente e immediatamente coll'occhio dell'animo. |
Definiz: | § III. Pure per Direttamente, In maniera diretta, detto di cose morali e intellettuali. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 2, 182: Nullo male è in questo mondo lo quale si possa
assomigliare a quello (a quello del purgatorio), in acerbitade massimamente; conciosiacosachè quello to' innanzi immediatamente la sustanzia dell'anima. | Esempio: | But. Comm. Dant.: Più risplende la bontà di Dio nelle cose immediatamente da lui, che nell'altre, e più vi mette del suo lume e del suo splendore. | Esempio: | E But. Comm. Dant. 2, 377: E così manifesta che l'anima umana immediatamente è creata di niente da Dio. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 8: Ma in due modi contra Iddio si commette errore; o immediatamente, per così dire; e queste sono quelle ingiurie che sono dirizzate contra la sua divina Maestà: o mediatamente, e queste sono l'offese che a le sue creature si fanno. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 2: Ma loro particolare si è, e più principale, l'anima ragionevole, creata immediatamente da Dio. | Esempio: | Magal. Lett. At. 239: Dal che ne segue, che non si può nè anche dire che l'atto della mia volontà non potrebbe muovere il sasso, s'ei non si valesse dell'instrumento materiale della mano: perchè, siccome ei muove immediatamente lo spirito animale, che è corporeo, così potrebbe anche muovere immediatamente il sasso, s'ei potesse essere così presente al sasso, come egli è presente allo spirito animale. | Esempio: | Buondelm. G. Dol. Piac. 43: Mi sembra che non sia il piacere o vero o apparente, quello che immediatamente muova la volontà, ma ec. |
Definiz: | § IV. E pure per Direttamente, detto di relazione, attinenza, e simili. – |
Esempio: | Borgh. S. Tertull. 184: Sonvi molte altre specie di varie arti, le quali, quantunque non appartengano immediatamente al formare gl'idoli, incorrono tuttavia nella medesima colpa, facendo quelle cose senza di cui non ci sarebbero gl'idoli. |
Definiz: | § V. Immediatamente, sia parlandosi di sovrano, magistrato, superiore, e simili, e dell'esercitare esso la sovranità o l'autorità, sia parlandosi dell'altrui dipendenza e soggezione, vale Senza interposizione di alcuno fra il sovrano e il suddito, il superiore e il dipendente. – |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 146: Sette altre città.... a lei sola (a Nanciàn) immediatamente soggiacciono. |
Definiz: | § VI. E parlandosi di dimostrazione, vale Senza il mezzo di altra dimostrazione, argomento, e simili. – |
Definiz: | § VII. Immediatamente, costruito con la particella Che, serve ad indicare azione allora allora compiuta, e vale Appena che, Tosto che, e simili; ma oggi è maniera non comune. – |
Esempio: | Sassett. Lett. 48: Alcuni [strumenti] immediatamente che sono al mondo, fanno il loro effetto, e non possono non lo fare. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 212: Qui è manifesto, che non immediatamente che il corpo lunare si è finito d'immergere nel cono dell'ombra terrestre, si è finito d'immergere ancora l'orbe dell'etere che lo circonda; ma ne resta parte fuori. |
|