Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCROCICCHIATO.
Apri Voce completa

pag.529


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCROCICCHIATO.
Definiz: Partic. pass. di Incrocicchiare. –
Esempio: Vell. Cron. 114: Al tempo del detto priorato ne furono chiamati due altri dell'altra setta a compagnia de' primi; e ricusando e' primi d'andare, e incrocicchiata la cosa, se ne elessero due altri (qui figuratam. per Intricato, Complicato, o simile).
Definiz: § In forma d'Add. Attraversato in forma di croce. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 357: Per loro arme portavan una torre nella metà dello scudo dal lato ritto, e da l'altro lato due grifi incrocicchiati.
Esempio: S. Bonav. Medit. Vit. G. Cr. 168: E poste le ginocchie in terra, e colle braccia incrocicchiate, e col volto pieno di lagrime.... sì parlò a loro e dice, ec.
Esempio: Bocc. Amet. 40: E quindi l'una [treccia] verso la destra parte, e l'altra verso la sinistra incrocicchiate risalire al colmo del biondo capo.
Esempio: E Bocc. Amet. 86: La quale [via] per tutto si puote non altrimenti veder coperta delle fila e delli stami delle figliuole del re Mineo, legate e stese con mani maestre sopra le incrocicchiate piante di Siringa.
Esempio: Ghibert. Comment. XII: Le braccia posate in terra, ed incrocicchiate le mani l'una in sull'altra.
Esempio: Targ. Osserv. Medic. 130: Restò colle gambe incrocicchiate sotto all'usanza dei Turchi quando siedono.
Esempio: Parin. Poes. 66: Allor le belle Dame, con mani incrocicchiate e luci Pavide al ciel, tremando, lagrimando ec.