1)
Dizion. 5° Ed. .
AGITARE
Apri Voce completa
pag.315
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGITARE. Definiz: | Att. Muovere in qua e in là, Sbattere, Scuotere. |
Dal lat. agitare. − Esempio: | Petr. Rim. 1, 84: Agitandomi i venti e 'l cielo e l'onde, M'andava sconosciuto e pellegrino. | Esempio: | Parin. Poes. 52: Ma i vostri almi nipoti oggi si stanno Ad agitar fra le tranquille dita Dell'oriuolo i ciondoli vezzosi. |
Definiz: | § I. E in locuz. figurata. − | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 301: Pregherrò.... che non siate agitati da queste onde del tempestoso mare, ma facciate come buoni navicanti ec. |
Definiz: | § II. E figuratam. Commuovere, Turbare, riferito alle passioni, ed agli affetti dell'animo. − |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 274: Meglio.... estimo il persuadervi con alcuna ragione, o lasciar che la conosciuta verità per se stessa vi persuada, che il piegarvi o l'agitarvi col movimento degli affetti. |
Esempio: | Segner. Incred. 388: Quale spirito di vertigine sarà mai quello, che agita le menti dei Protestanti nel reputar vera una fede, la quale dal suo promulgatore medesimo in tanti luoghi dimostrasi data in fallo? |
Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 264: Gli uomini, cui il fervore delle opinioni politiche agita e muove, non la guardano così nel sottile, e non istanno sulle probabilità delle cose avvenire. |
Definiz: | § III. E pur figuratam. Vessare, Perseguitare. − | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 58: Nuova furia, co' serpi e con la face Tanto t'agiterò, quanto t'amai. |
Definiz: | § IV. Agitare, detto di cause, di dispute, d'argomenti, e simili, vale Discutere, Trattare. − | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 191: Cominciossi ne' consigli loro ad agitare la cosa, affermando ec. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 270: Non impedissero, che nella Corte predetta si agitassero le cause benefiziate. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 266: Ogni volta che s'ha agitare una causa civile, si va cercando all'origine. | Esempio: | Segner. Pred. 592: Mi dà quasi rossore il dovere agitare un tale argomento in questo teatro, quasichè presso a' Cristiani ancor sia dubbioso quello che fu sì chiaro presso a' Gentili. |
Definiz: | § V. Detto di faccende, negozj, e simili, vale Trattare, Negoziare. − |
Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 61: Agitate questa faccenda senza passione d'interesse, e con quella rettitudine di cuore che se li conviene. |
Definiz: | § VI. E figuratam. − | Esempio: | Mont. Poes. App. 41: Agita in riva dell'Isonzo il Fato, Italia, le tue sorti, e taciturna Su te l'Europa il suo pensier raccoglie. |
Definiz: | § VII. Detto di guerra, vale Farla. − |
Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 333: Mentre che s'agitava la guerra di Parma,.... Orazio Farnese.... dette in iscoglio. |
Definiz: | § VIII. Neutr. pass. agitarsi Muoversi, Fare un qualche movimento. − |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 262: I carrettieri entrarono nella zuffa de' fanti, e benchè recassero nuovo spavento, per la strettezza delle schiere e asprezza del luogo, non potevano agitarsi. |
Definiz: | § IX. E figuratam. − |
Esempio: | Dav. Camb. 429: Manco bene si farebbe alla società e vita umana, la qual più si aiuta e fassi agiata e splendida, per non dir beata, quanto più gli uomini s'agitano, e s'inframmettono, e quasi s'arruotano insieme. |
Definiz: | § X. E pur figuratam. detto delle passioni o degli affetti dell'animo, quando sorgono e operano con una certa violenza. − |
Esempio: | Cellin. Vit. 59: In questo caso si agitava un pochetto di amoroso isdegno, perchè.... parve a questa donna, che io tenessi molto poco conto del grande amore che lei mi portava. |
|