Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
FOCILE.
Apri Voce completa

pag.699


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FOCILE.
Definiz: Fucíle. Lat. igniarium. Gr. πυρεῖον.
Esempio: Dant. Inf. 14. Onde la rena s'accendea, com'esca Sotto focile.
Esempio: Virg. Eneid. Colli focíli delle focaie pietre, traggono il fuoco.
Esempio: Petr. Son. 153. E 'l tacito focile D'amor tragge indi un liquido sottile Fuoco.
Esempio: Disc. Calc. 121. E porge a i giovani, i cui sangui ribollono, l'esca, e 'l focile del fare la rissa, e d'accendere il fuoco dell'ira.
Definiz: §. E focile: è l'Osso della gamba, e del braccio, ed evvi il maggiore, e 'l minore. Il focile maggiore della gamba, il dicono gli Anatomici tibia, ed il minore fibula. Il focile maggiore del braccio, è detto ulna, e 'l minore radius.
Esempio: Volg. Ras. L'altra estremitade è nel gomito, nel quale e' ruotola, somigliante allo strumento d'attignere acqua, nel quale la stremitade del focile di sopra entra, e la longhezza de' due focili è dal gomito, infino al nodo della mano, de' quali quello, che è minore, è chiamato focile minore, e quello, che è maggiore, è chiamato focile di sotto.
Esempio: E Volg. Ras. altrove. E la sua estremitade di sotto, entra nella pisside del maggiore de' due focili della gamba, e 'l termine de' due focili, si protende dal ginocchio al calcagno.