1)
Dizion. 5° Ed. .
IMMUNITÀ, IMMUNITADE, e IMMUNITATE.
Apri Voce completa
pag.147
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMMUNITÀ, IMMUNITADE, e IMMUNITATE. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Immune. L'essere immune, Qualità, Condizione, di ciò che è immune; ma è voce usata comunemente in modo assoluto, per Esenzione da dazj o altri carichi e gravami, Franchigia, Privilegio. |
Lat. immunitas. – Esempio: | Vill. G. 533: E fu fatta certa immunità e grazia a quale terrazano vi rifacesse casa. | Esempio: | Vill. M. 174: Dopo lunga discettazione e combattimento di cittadini e d'immunità di privilegio, che aveva ser Francesco..., per grazia commutò la pena. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 341: Lo re mandò a noi tre a praticare sopra l'accordo.... e sopra la immunità de' nostri mercatanti ne' regni suoi. | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 63: Ancora che li prefati cittadini pisani.... possino godere tutte le immunità, esenzioni, benefici e grazie, delle quali ec. | Esempio: | Domen. Plin. 84: Sonvi ancora altri abitatori; i quali hanno i medesimi privilegj e immunità de i Latini. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 82: È dunque manifesto che con tal nome s'indicavano gli atti imperiali, per cui si donavan beni, o si concedeano immunità, o si conferivan privilegj. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 105: Supplicarono che gli fossero preservate ed ampliate certe immunità personali e reali state concesse dalla Repubblica. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 406: Derogando in quanto a questo a qualunque privilegio di naturalizzazione o d'immunità. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 108: Trasmisero alla posterità loro.... tutte le libertà, privilegj, franchigie ed immunità, le quali in ogni tempo qualsivoglia hanno avuto, gioito e posseduto i popoli della Gran Brettagna. | Esempio: | Capp. Econ. 418: Proponeva.... gravare i più ricchi, o le successioni loro, di tutti i pesi dello stato: gastigo meritato, se praticabile fosse, delle godute immunità. |
Definiz: | § I. Per similit. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Ei, com'io dissi, Chiamato egli è Plutofilo, e cognomi Porta diversi: e la negromanzia Usa a cattar benevolenza e grazia, Massimamente appresso A i principi ed a' grandi; acciocchè presi Da tai invenzioni sue, di cui talora Lor fa regalo e dilettoso dono, Più agevoli gli sian ne' privilegj, E nelle immunità pe' suoi negozj. |
Definiz: | § II. Figuratam., per Inviolabilità. – |
Esempio: | Fag. Comm. 2, 382: Venite, venite pure avanti, signor Orazio; arrischiatevi, che siccome fuste cosi malcreato di levar di mano al mio servo una lettera ad altri diretta, e così temerario di aprirla e di leggerla, con violarne l'immunità del sigillo, che vien così rispettata; non dovreste or vergognarvi di comparire con faccia tosta davanti alla mia presenza. |
Definiz: | § III. Pur figuratam., detto di persona, e con compimento retto dalla prep. Da, e indicante colpa, macchia, vizio, e simili, vale L'esser puro, libero, scevro, non bruttato, da ciò che è espresso dal compimento. – |
Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 77: Ma posto ciò, quale immunità da ogni macchia non si converrà parimente in ciascun di voi? |
Definiz: | § IV. In particolare, vale Ogni privilegio, franchigia, e simili, della Chiesa e del Clero, che anche è detta Immunità ecclesiastica, ed è distinta in personale, reale e locale. – |
Esempio: | De Luc. Dott. volg. 1, 83: Se bene alcuni dottori vogliono che queste leggi feudali, le quali escludono li chierici, come contrarie all'immunità e libertà ecclesiastica, si debbano avere per nulle e irrite, nondimeno l'opinione contraria è più comunemente ricevuta in pratica. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 3, 1, 46: La settima [questione] riguarda l'immunità ecclesiastica reale, cioè se e quando il Principe secolare o la Republica de' laici, possa soggettare alle collette ed altre publiche gravezze gli ecclesiastici, per quei bisogni che riguardano il beneficio ed interesse comune. | Esempio: | Bart. D. Giapp. 2, 34: Allora, comparvero tutti gli Anziani e Maggiori del popolo, e ginocchioni, fecero publico giuramento, d'avere in somma riverenza la chiesa, mantenerle inviolabile l'immunità, e difendere da ogni forza e oltraggio chi vi rifuggisse. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 22: Il clero vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegj, il militare le sue esenzioni. | Esempio: | Capp. Longob. 116: Ben dimostrò il signor Leo come sotto i re Franchi ed i Sassoni i diritti comunali di molte città lombarde, insino allora mal fermi, si venissero a confondere con le immunità episcopali, perchè i popoli delle città si raccoglievano sotto la protezione dei vescovi e si giovavano di quei privilegj ch'erano dati alla dignità ecclesiastica. Ma dall'essere per quelle immunità il comune trasformato e maggiormente fortificato, non ne consegue però che debba tenersi come una creazione di quei secoli, nè che gli Ottoni lo recassero pianta novella in Italia. | Esempio: | E Capp. Longob. 188: La potenza e le immunità del clero mala cosa riuscirono alla religione ed allo stato. |
Definiz: | § V. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 138: Se talor nel trattare co' ministri de' principi cattolici intesi proporsi o accennarsi o involgersi alcuna cosa, che direttamente o indirettamente avesse qualche minima contrarietà alla conservazione, alla dignità, alla immunità, alla propagazione ed accrescimento della religione cattolica, non solo vi negai ogni consenso, fervore, pazienza e connivenza, ma palesemente mi opposi, ec. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 331: Chiamar ti voglio, o casa, il tempio mio;... Sì tempio se'; mentre con bell'esempio Tu pur godi di qualche immunità, E difendi dal birro ardito ed empio. |
Definiz: | § VI. Lettera d'immunità, si disse Il decreto col quale si concedeva alcuna immunità. – |
Esempio: | Camb. G. Ist. 1, 12: Rinunziorono a ogni lettere si potessi impetrare di immunità, grazia, o privilegio si potesse adomandare. |
|