Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIVIETATO e, per sincope, DIVIETO.
Apri Voce completa

pag.763


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
DIVIETATO e, per sincope, DIVIETO.
Definiz: Partic. pass. di Divietare.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Proibito, Vietato. ‒
Esempio: Vill. G. 626: Sopra i detti capitoli fecero oficiali forestieri a cercare uomini, e donne, e fanciulli, delle dette cose divietate, con grandi pene.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 11: Sarete iddii, disse il diavolo; e per questo mangiò il divietato pomo.
Esempio: Lanc. Riform. volg. F. 13: Neuna donna.... presumisca portare o vestire alcuna robba o vestimento alcuno di panno di lana divisato o sargiato,... sotto pena... di perdere cotale robba e vestimento divietato.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 326: Perocchè cercando degli ornamenti divietati alle vostre donne per gli ordini che m'avete dati, sì fatti argomenti non trovai mai, ec.
Definiz: § II. Tempi divietati, si disse per Tempi nei quali, per qualche sinistra condizione, non è prudente, quasi è interdetto, il fare una data cosa. ‒
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 335: Nella quale [difesa] egli avea messo e metteva non solamente il regno suo e l'avere, ma eziandio la persona, perchè a campo era in questi tempi divietati.
Definiz: § III. Divietato, riferito a persona, si usò nel linguaggio delle antiche corporazioni, per Rimosso dall'Arte, Cancellato dalla matricola dell'Arte, con divieto di esercitarla. Anche in forza di Sost. ‒
Esempio: Stat. Art. Calim. G. 239: Siano tenuti i Consoli della detta Arte,... a richiesta del creditore.... che domandasse,... divietare.... qualunque cittadino;... e con cotale divietato niuno della detta Arte abbia affare.
Esempio: E Stat. Art. Calim. G. 277: Chiunque dopo la divietagione che si farà di cotale divietato, terrà cotale divietato in sua bottega, ec.
Esempio: Brev. Calz. Prat. 15: Ancora che veruno de' compagni della detta Arte a quello cotale così divietato non debbia nè possa prestare nè acomandare alcuna cosa che, ec.