Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NONO
Apri Voce completa

pag.214


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» NONO
NONO.
Definiz: Add. numerale ordinale di Nove.
Lat. nonus. –
Esempio: Dant. Inf. 28: D'agguagliar sarebbe nulla Il modo della nona bolgia sozzo.
Esempio: E Dant. Parad. 28: E questo (cerchio) era d'un altro circuncinto, E quel dal terzo, e il terzo poi dal quarto, Dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. Sovra seguiva il settimo.... Così l'ottavo e il nono.
Esempio: Vill. G. 130: Dopo lui fu fatto Gregorio nono,... il quale regnò papa anni 14.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 126: La nona condizione, che dee avere la confessione, si è libens; cioè a dire, che sia volontaria.
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 203: Sono queste muse in numero nove: e perchè elle sieno nove, si sforza di mostrare Macrobio..., equiparando quelle a' canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi la nona essere il concento che nasce della modulazione di tutti e otto i cieli.
Esempio: Ar. Orl. fur. 46, 74: E campo franco sin al nono giorno Concede a chi contese ha da partire.
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 87: Siamo nell'anno 1512, ed è gonfaloniere a vita già il nono anno Piero Soderini.
Esempio: Car. Eneid. 5, 149: Era già 'l nono destinato giorno Sereno e lieto a l'Orïente apparso.
Esempio: Galil. Op. II, 214: Sono venuti (gli astronomi) in opinione doversi sopra l'ottavo orbe aggiungere ancora il nono, ed altri anco il decimo.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 43: All'altro mondo il settimo (dei cavalieri) indirizza. L'ottavo e il nono appresso investe e fora.
Esempio: Red. Lett. 1, 58: Io non nego che nella terza strofe.... e nella nona parimente non si dica molto.
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 71: Le controversie avute nell'ottavo e nono secolo da' cattolici contro gli eretici iconoclasti.... avean fatte note a tutto il mondo l'eccellenti prerogative delle più miracolose sacre immagini della cristianità.
Definiz: § I. è anche Add. numerale partitivo. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 255: Se le colonne hanno a essere corintie, levisi della loro grossezza la duodecima parte,... e se dorice, lievisene la nona parte.
Definiz: § II. Nona rima si dice Una strofe di nove versi endecasillabi, e corrisponde a un'Ottava, a cui si aggiunga un verso in rima con quelli di sede pari. –
Esempio: Card. Pros. 781: E, o che togliesse a raccorciare la nona rima dei siciliani, o ec.
Definiz: § III. Ora nona, si disse, secondo un'antica e particolare divisione del giorno in quattro parti di tre ore ciascuna, L'ultima parte del dì. –
Esempio: Martin. T. N. 1, 183 Not.: Gli Ebrei e i Romani dividevano il giorno in dodici ore, e in altrettante la notte. Il giorno (e similmente la notte) dividevasi in quattro parti eguali, ognuna di tre ore; e queste parti chiamavansi coi nomi di ora prima, terza, sesta, nona. Cominciando il giorno e la parte prima allo spuntare del sole, questa conteneva l'ora prima, seconda, terza: la seconda parte comprendeva l'ora quarta, quinta, e sesta; e così nella terza parte erano le ore 7, 8, 9: nella quarta le ore 10, 11, 12. Nell'inverno le ore del giorno erano più brevi, più lunghe quelle della notte: nell'estate poi più lunghe quelle del giorno, più brevi quelle della notte.
Esempio: E Martin. T. N. 382 Not.: Nella stessa maniera che la notte dividevasi in quattro vigilie di tre ore l'una; così il giorno presso gli Ebrei si spartiva in quattro porzioni eguali di tre ore l'una. La prima cominciando dal mattutino durava fino all'ora terza, e dal suo principio prendeva il nome di ora prima: la seconda porzione cominciando dopo la terza durava fino alla sesta, e portava il nome di terza: la terza porzione cominciando dalla sesta ora durava fino alla nona, e dicevasi ora nona: la quarta cominciando dopo la nona finiva al tramontare del sole, e dicevasi ora nona, o sia vespertina.
Esempio: Cesar. Fatt. Ap. 1, 52: Essendo dunque costui alla porta per accattare, in sull'ora nona, cioè sulle tre dopo il mezzodì, ec.
Definiz: § IV. In forza di Sost. masc. La nona parte. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 53: Sono cinque miglia intere e poco più d'otto noni, i quali sono poco meno d'un miglio.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 614: Più di sessanta parrochi, della città solamente, moriron di contagio: gli otto noni, all'incirca.
Definiz: § V. In forza di Sost. femm., vale lo stesso che Nona rima.