Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EPILOGATO.
Apri Voce completa

pag.173


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EPILOGATO.
Definiz: Partic. pass. di Epilogare. –
Esempio: Dant. Conv. 139: Li quali [movimenti], secondochè nel Libro dell'aggregazione delle stelle epilogato si trova dalla migliore dimostrazione degli Astrologi, sono tre.
Esempio: Segner. Mann. dic. 30, 2: A ciò si riduce singolarmente quel che dobbiamo operare, o che non dobbiamo, secondo i tanti precetti epilogatici in quel della carità.
Definiz: § In forma d'Add. Raccolto, Compreso, Adunato, in checchessia o chicchessia, detto di più cose, o di cosa diffusa fra più; anche figuratam. –
Esempio: Rucell. L. Eseq. 18: Un ampio quadro, nel quale epilogate si vedevano dell'estinta Regina le azioni più celebri ec.
Esempio: Segner. Mann. apr. 26, 3: Le mostruosità di tutti e tre questi generi già spiegati non è gran cosa, che si truovino epilogate in te solo.
Esempio: Casott. Mem. Impr. Ded. VI: Nella persona di V. A. Reale ammireranno sempre epilogata la virtù di tutti gli eroi della stirpe reale di Toscana.
Esempio: Fag. Rim. 2, 103: Ma il favellar di lor (degli antenati dell'Arcivescovo Martelli) qui si rispiarmi; Quand'in voi tutti epilogati io miro Per vostro pregio, che il più raro parmi.
Esempio: E Fag. Rim. 3, 241: Di tanti libri il sunto Star nella vostra testa epilogato.