1)
Dizion. 5° Ed. .
LEGGIADRISSIMAMENTE
Apri Voce completa
pag.203
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGIADRISSIMAMENTE. Definiz: | Superlat. di Leggiadramente. – | Esempio: | Gell. Lettur. N. 1, 77: Parendogli, come scrive leggiadrissimamente il nostro messer Francesco Petrarca, mirabile vanitate,... cominciò a pensare d'uscire dalla selva della confusione. |
Esempio: | Varch. Lez. Accad. 395: Per quello che anticamente ne scrive Ovidio leggiadrissimamente. | Esempio: | Bons. Lez. II, 2, 78: E per questo disse ancora leggiadrissimamente Catullo: ec. | Esempio: | Galil. Op. IV, 690: E pur leggiadrissimamente disse 'l Petrarca: E 'l ciel che del mio pianto or si fa bello. |
Esempio: | Zanott. G. P. Stor. Accad. 2, 84: Vi sono venti ed aure leggiadrissimamente dipinti, e il tutto è ben degno di quel signore che lo commise. |
|