1)
Dizion. 5° Ed. .
IPOCONDRIO.
Apri Voce completa
pag.1222
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IPOCONDRIO. Definiz: | Sost. masc. Term. degli Anatomici. Ciascuna delle parti laterali dell'epigastrio. |
Dal grec. ὑποχόνδριον. – Esempio: | Cald. Tart. 24: Scorrono due vene paralelle, una delle quali è situata nell'ipocondrio destro e l'altra nell'ipocondrio sinistro. | Esempio: | Red. Cons. 2, 88: Le coniugazioni de' nervi, che si diramano poi a tutte le viscere, e particolarmente agl'ipocondrj. | Esempio: | Pap. Cons. med. 1, 129: Un'afflizione di capo simpatica, ed in particolare per consenso degl'ipocondrj, la quale poscia appoco appoco sia divenuta idiopatica ed essenziale del capo istesso. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 218: Come si può anco arguire dalla sensibile spremitura del fiele, e dalla conseguente amarezza, e dal gonfiamento degl'ipocondrj. | Esempio: | Targ. Osserv. medic. 33: Le gonfiò moltissimo l'addome, con gravi dolori nel destro ipocondrio. | Esempio: | Manett. Ragion. 33: Una notabile stitichezza di ventre congiunta ad un aspetto sbiancato e squallido, ed a qualche durezza negl'ipocondrj. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 188: Vegliavano la nausea, l'avvertite durezze, e un cenno di dolore all'ipocondrio destro. |
|