Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONFORMITÀ, CONFORMITADE e CONFORMITATE.
Apri Voce completa

pag.441


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
CONFORMITÀ, CONFORMITADE e CONFORMITATE.
Definiz: Sost. femm. L'esser conforme, Piena ed esatta corrispondenza di una cosa con un'altra. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 14: Non s'è egli visto pitture avere avuto tanta conformità con la cosa imitata, che hanno ingannato uomini ed animali?
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 132: Coloro, i quali derivano la natura dell'onesto dalla conformità colla legge, o sia colla legge esterna tanto degli umani, quanto del divino legislatore, o sia coll'interna legge, che ec.
Definiz: § I. E per Stretta somiglianza, affinità, relazione, riferito a natura, genio, costumi e simili; e riferito a giudizio, sentenza, opinione, Uniformità, Identità. –
Esempio: Bocc. Vit. Dant. 11: Quale ora questa [Beatrice] si fusse, niuno il sa; ma o conformità di complessioni, o di costumi ec.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 305: L'amore dovuto al prossimo non è un amor naturale fondato su la conformità del genio, su l'amabilità dell'aspetto.
Definiz: § II. E usato assolutam., vale Somiglianza grande d'indole, d'inclinazioni, di costumi. –
Esempio: S. Cater. Lett. 2, 147: Neuno può servire a due signori; però che servendo l'uno, egli è in contento (in disprezzo) all'altro. Perchè non hanno conformità insieme.
Esempio: E S. Cater. Lett. 2, 149: Abbiamo veduto ancora per che cagione non hanno conformità insieme, cioè perchè sono molto di lunga l'uno dall'altro.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 420: La conformità concilia l'amore, ed è partoritrice e accrescitrice di amicizia.
Definiz: § III. E per Sottomissione della volontà propria alla volontà di Dio; Rassegnazione: e in questo senso, oltrechè con la particella Con, usasi talora con la particella In. –
Esempio: Cavalc. Discipl. Spir. 151: L'ottava cosa, e l'ultima che fa l'uomo virtuoso esser sempre lieto, si è la conformità della volontà sua con quella di Dio.
Esempio: Robb. Recit. 284: Perfetta conformità della sua volontà con quella di Dio.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 349: Con poca fatica s'acquista il tesoro; con fede, pazienza e umiltà e conformità con il voler suo.
Esempio: Segner. Mann. genn. 16, 3: Questa piena conformità nel voler divino, è quella che più di tutto dà quiete all'anima.
Definiz: § IV. E Term. degli Ascetici. L'essere o Il rendersi, il cristiano, conforme nella vita e nei costumi all'esempio di Gesù Cristo. –
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 59: Pare che [cotali cose umili] dieno devozione,... e che dieno purità e simplicità, e che nutrichino e conservino in vigore d'umiltà e di povertà, e che faccino familiarità e conformità.
Definiz: § V. Conformità usasi talora per Modo, Maniera, Forma e simili. –
Esempio: Ricett. Fior. M. 119: Fassi [la conserva] ancora di fiori di peonia nella stessa conformità.
Esempio: Red. Cons. 1, 164: La regola del vivere si continui esattissima in quella conformità, che continuarsi mi viene accennato.
Definiz: § VI. In conformità di checchessia, vale Secondo o Giusta quello, Conforme a quello. –
Esempio: Cas. Lett. Uom. ill. 255: L'illustrissima Signoria ha detto il summario de gli avisi di Levante al mio Secretario in conformità di quello che io ho scritto prima.
Esempio: Ammir. Stor. 1, 543: La Republica fiorentina.... mandò ambasciadori a Cesare,... a' quali fu dato in compagnia un sindaco del Comune per obbligar la Republica in conformità dell'accordato.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 388: In conformità dell'ordine di V. S. Illustrissima.... scrivo a Sua Signoria l'alligata lettera.
Esempio: Adim. A. Pind. 97: In conformità delle legge di quel giuoco, poi che molti altri se ne celebravano in Beozia ec.
Esempio: Red. Lett. 1, 110: Questo è quanto posso dire a Vostra Signoria in conformità de' riveritissimi comandi del serenissimo Nostro Signore.
Esempio: Fag. Comm. 4, 86: Per far all'amore, in conformità del bando pubblicato adì 9 ottobre l'anno 1691, questo va osservato ec.
Definiz: § VII. Ed ellitticam. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 75: Tutto si è conferito con l'ambasciatore di Francia, che scrive [alla sua Corte] in conformità.