1)
Dizion. 1° Ed. .
PECCATO
Apri Voce completa
pag.603
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PECCATO.
Definiz: | Latin. peccatum, delictum. |
Esempio: | Passav. c.... Peccato è ogni detto, e fatto e ogni cosa disiderata contr'alla
legge di Dio. |
Esempio: | E Passav. appresso. Che cosa è il peccato, se non un
trapassamento della legge d'Iddio, e disubbidienza de' comandamenti celestiali. |
Esempio: | Caval. fr. ling. Conciossiecosachè 'l peccato acciechi, e conduca in servitù,
toglia santità, e ogni ricchezza spirituale, e tenga in guerra, e dia tormento, e morte spirituale. |
Esempio: | Cosc. S. Bern. Il cognoscimento del peccato è principio di salute. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 81. Peccato non è altro, che passare la divina legge, e disubbidire al
celestiale comandamento. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 3. Orribil furon li peccati miei. |
Esempio: | E Dan. Purg. cant. 16. L'agnel di Dio, che le peccata leva.
|
Esempio: | Amm. ant. Allora sarai disciolto dalle peccata. |
Esempio: | Albert. cap. 32. Le peccata nocciono all'huomo, eziandio s'elle non son provate, e
palesate. |
Esempio: | E Albert. cap. 33. Lo peccato è simile alla saetta, che
agevolmente si ficca, e malagevolmente si trae. |
Esempio: | Bocc. nov. 86. 12. Egli è gran peccato, che voi non vi fiacchiate il collo.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 100. 2. Gran peccato fu, che a costui ben
n'avvenisse. |
Definiz: | ¶ E generalmente per difetto, e mancamento. Latin. vitium, menda. |
Esempio: | Bocc. proem. n. 8. Acciocchè per me s'ammendi il peccato della Fortuna.
|
Esempio: | Petr. canz. 29. 5. Peccato è nostro, e non natural cosa. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio, Peccato vecchio, penitenzia nuova A chi porta la pena di peccato,
ilquale credeva fosse andato in dimenticanza. |
Definiz: | ¶ E peccato celato, mezzo perdonato. |
|