Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EMOLUMENTO.
Apri Voce completa

pag.120


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EMOLUMENTO.
Definiz: Sost. masc. Quel provento eventuale, che un ufficiale percipe oltre alla provvisione: e usasi più spesso nel plurale.
Dal lat. emolumentum, Guadagno, Profitto. –
Esempio: Legg. Band. C. 3, 84: Bastiano predetto resti veditore della detta Dogana,... con li soliti salarj ed emolumenti.
Esempio: E Legg. Band. C. 3, 383: Ogni quattro mesi ciascuno camarlingo.... abbia avere lire quaranta, ed inoltre tutte le mance e li altri emolumenti consueti.
Esempio: Instr. Cancell. 5, 168: Se ne rogheranno,... pigliando per loro emolumento fino in soldi cinque per ciascuno camarlingo.
Esempio: Red. Lett. 3, 182: Non desiderava se non la sola sopravvivenza, senza pretensione di provvisione, o di emolumento alcuno.
Esempio: Viv. Lett. ined. 2, 8: Mi dichiarò primo Ingegnere della Parte con aggiunta d'altra provvisione il mese, insieme con tutti gli emolumenti.
Esempio: Fag. Comm. 6, 21: Una bella carità, levare al copista i suoi emolumenti!
Definiz: § I. E per Provvisione, Stipendio, Onorario; nel qual senso è meno comune. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 91: Dette grandissimo affanno [la morte di Lorenzo de' Medici] a tutti gli uomini d'Italia che avevano eccellenza in lettere, in pittura, scultura o in simili arti; perchè o erano condotti da lui con grandi emolumenti, o erano tenuti in più riputazione dagli altri principi.
Esempio: Varch. Stor. 2, 217: Con tutti gli onori, gradi e preminenze ed emolumenti che già aveva il signor don Ercole da Este.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 273: Sarete contento infinora di segnarlo per lui (l'ufficio di Commissario), e a quel tempo non mancare di darglielo co' carichi ed emolumenti consueti.
Esempio: E Car. Lett. Farn. 3, 76: Mi farà piacere che.... lo rimettiate nel loco che esercitava prima,... e col suo solito emolumento.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 11, 2, 166: Ma solamente, secondo i bisogni pubblici e familiari de' popoli, e secondo le attitudini e valor loro più ad una cosa che all'altra, le grazie, gli emolumenti, le cariche e le dignità si dispensino.
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 233: I soliti amici, arrabbiati più che mai,... hanno procurato di farmi levare quell'emolumento, che mi si dava per tal funzione.
Definiz: § II. E per Profitto, Utilità, Guadagno; nel qual senso è oggi del nobile linguaggio. –
Esempio: Guicc. Stor. 1, 125: Avere con grandissima spesa recuperato il porto di Livorno, senza il quale quella città (Pisa) era stata abbandonata d'ogni comodità ed emolumento.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 138: Io ne penso cavare un gran numero di ducati, senza trarvi di mano tanto emolumento.
Definiz: § III. Figuratam. –
Esempio: Cic. Tusc. 112: Malivolenzia è voluttà del male d'altri sanza emolumento suo.
Esempio: Segner. Pred. 131: Il servizio suo (di Dio) vi riesce di sì nobile emolumento, che per cagion di esso ognuno vi celebra.
Esempio: E Segner. Crist. instr. 2, 10: Non potevano nè meno consentire a rompere il comandamento di Dio, con quell'emolumento sì grande di diventare simili a Dio.
Esempio: E Segner. Mann. giugn. 26, 2: Se tu sempre ti guardi da chi ti osserva, qual emolumento potrai recare al tuo prossimo in veruna sorte di bene?
Definiz: § IV. E in senso particolare, per Frutto del denaro, Interesse. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 103: A dette Arti.... si dovessero i danari.... restituire, ed infinochè rimborsate non fussono, s'avessono a pagar loro.... gli emolumenti, a ragione di cinque per cento.
Esempio: E Varch. Stor. 2, 174: L'ufficio de' quali.... era.... di vendere la terza parte di tutti li beni ecclesiastici del dominio di Firenze, per rendergli co' medesimi emolumenti e assegnamenti che i sessantamila fiorini di sopra.