1)
Dizion. 5° Ed. .
COCLEA.
Apri Voce completa
pag.109
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COCLEA. Definiz: | Sost. femm. Term. degli Anatomici. Cavità dell'orecchio, nella quale per un angusto forame mette capo la parte che dicesi Laberinto; ed è chiamata così, perchè somiglia in certo modo a una chiocciola. |
Dal lat. cochlea. – Esempio: | Red. Cons. 2, 27: Crederei che il tutto principalmente derivasse non per vizio degli antri, nè del timpano, nè delle coclee; ma bensì per vizio ed intasamento de' due nervi auditorj.... impiantati e terminati nell'una e nell'altra coclea. |
Definiz: | § E Term. di Meccanica. Lo stesso che Vite d'Archimede. – |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 121: Della coclea d'Archimede.... Non mi pare che in questo luogo sia da passar con silenzio l'invenzione d'Archimede d'alzar l'acqua colla vite. | Esempio: | Grand. Instit. mecc. 54: Frequentemente si suol comporre questo strumento coll'asse nella ruota; ed allora si nomina la coclea infinita, o vite perpetua d'Archimede. |
|