1)
Dizion. 1° Ed. .
VAGAZIONE
Apri Voce completa
pag.915
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VAGAZIONE.
Definiz: | Il vagare. Lat. vagatio. |
Esempio: | Mor. S. Greg. di tanta vagazione passava di luogo a luogo, di quanta carità
grande egli ardeva. |
Definiz: | ¶ Per similitud. svagamento, distrazione, i sacri dicono in lat. mentis
distractio. |
Esempio: | Maestruz. E peccato la vagazion della mente nell'orazione? Se alcuno ex proposito
vada vagando nell'orazione, è peccato. |
Esempio: | Vit. S. Pad. E allora tutti conobbono, che ogni vagazione di cuore, e soperchie,
e vane cogitazioni, lequali l'huomo hae, massimamente al tempo dell'orazione, sono per operazion del nimico.
|
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Così dobbiamo noi, con gran sollecitudine, resistere alli mali
pensieri, e alle fantasie, e alle vagazioni di mente, che 'l nimico ci proccura al tempo dell'orazione. |
|