1)
Dizion. 5° Ed. .
GIURATORE.
Apri Voce completa
pag.342
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIURATORE. Definiz: | Verbal. masc. da Giurare. Chi o Che giura. |
Lat. jurator. – Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 2, 7: Quel si fa i conti, e quasi giuratore Di qualche su' pensier che l'altro nieghi, Leva la mano, e squote 'l capo e soffia! |
Definiz: | § I. E per Che suol giurare per poco e vanamente. – |
Definiz: | § II. prete Giuratore, in senso particolare, trovasi detto di quei preti, che al tempo della rivoluzione francese prestarono giuramento a quella che fu chiamata costituzione civile del clero; in francese, prêtres assermentés. – | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 140: Maria Antonietta fu condannata a morte, e condotta al supplizio il 16 ottobre nel modo che gli altri condannati, sulla carretta, colle mani legate, con al fianco un prete giuratore vestito da laico. | Esempio: | E Pap. L. Coment. 1, 168: La plebe stessa in generale, benchè si vedesse accorrere alle religiose funzioni e proseguirne i riti, avendo continuo sotto gli occhi i licenziosi e rei costumi di molti ecclesiastici, e particolarmente quella scambievol guerra de' preti giuratori e non giuratori, e udendo ogni giorno discorsi in cui si avviliva la religione, era divenuta miscredente. |
|