Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARTICO.
Apri Voce completa

pag.727


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARTICO.
Definiz: Add. Aggiunto che si dà al polo settentrionale polo artico.
Dal grec. ἀρκτικός. –
Esempio: Bocc. Filoc. 2, 245: Gli udi' dopo questo cantare e dimostrare nel suo canto, come Elice più che Cinosura, presso al polo artico dimorassero.
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 21: Provato questo del polo artico, non accade altrimenti provare de l'antartico.
Esempio: Manfred. Inst. astron. 10: Uno di questi poli A, perchè trovasi non lungi da quelle parti del primo mobile che corrispondono nel firmamento alle costellazioni dell'orse, si chiama polo artico, settentrionale, boreale, aquilonare.
Definiz: § Artico, per estensione, dicesi di tutto quello che è o viene dalla parte di settentrione. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 55: Pur credi, che non senza alto misterio Venuto sei da l'artico emisperio.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 52: E fuggendo gli augei l'artico gielo, Cercan sorte miglior sotto altro cielo.
Esempio: Leop. Paralip. 7, 34: Per lei più facil varco aveasi allora Ai lidi là di quell'altro emisfero, Che per l'artiche nevi.