1)
Dizion. 5° Ed. .
COMBACIARE.
Apri Voce completa
pag.187
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMBACIARE. Definiz: | Neutr. e Neutr. pass.combaciarsi Congiungersi, Aderire, per tutta la propria estensione, in modo da non lasciare interstizj: e dicesi delle superficie, lati, o parti di due corpi, che debbano soprammettersi o incastrarsi, o comecchessia collegarsi. |
Da baciare in composizione con la particella con. – Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 133: Sì che il legno si combaci dentro con il legno del tronco. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 229: A voler che due superficie combacino bene insieme, bisogna, o che amendue sieno esattamente piane, o che se una è colma l'altra sia concava, ma di una incavatura, che per appunto risponda al colmo dell'altra. | Esempio: | Falc. Istruz. 5: Non si fanno poi tanto giusti che li aguagliotti si combacino con le femminelle, perchè tal travaglio del timone vole reggersi su tutte e non sopra una che fussi più alta. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. Introd. 31, 1, 6: Non altrimenti che se il combaciarsi de' lati di que' pezzuoli ricommessi ognuno a suo luogo, fosse un vero continuarsi. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 22: S'alfin due piastre di lucente acciaio Si combaciano insieme, ind'in un tratto L'una dall'altra si solleva, è d'uopo Che vuoto resti l'interposto spazio. |
Esempio: | Vallisn. Op. 1, 34: Le spina verso la bocca (parla del verme formicaio) non sono così acute, nè così lunghe, che chiudendosi le corna o tanaglie, ed incontrandosi punta con punta, si tocchino queste e si combacino; e ciò con arcano artificio di potere strignere diversamente prede diverse. | Esempio: | Pap. Nat. Umid. 98: Se io riguardo la figura quinta in cui i cubici corpicelli A A si suppongono scambievolmente combaciarsi con i loro piani, di modo che tra di loro non rimanga spazio alcuno interposto, quantunque minimo; ben conosco essere del tutto impossibile agli acuminati corpi BB il sospingersi per entro a quegli ad alterare la loro stretta unione. |
Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 166: Non così agevol sarebbe il far che [le pietre] si unissero esattamente, se dovessero per tutto lo spazio combaciarsi insieme. |
Definiz: | § I. Att. Far combaciare, Unire, Congiungere, bene e strettamente. – | Esempio: | S. Cat. Lett. 2, 449: Rauna molte pietre, e combaciale insieme. | Esempio: | Soder. Coltiv. 53: Sia il primo [tralcio] dopo 'l capo che se gli lascia, e così augnati combaciagli insieme. | Esempio: | Dav. Colt. 491: L'augnature sieno l'una all'altra contrarie, e capovolte; combaciale, e legale strette con buccia di salcio. |
Definiz: | § II. E per semplicemente Lambire, Toccare; ed è voce propria de' matematici. – | Esempio: | Michelin. Direz. Fium. 27: L'acqua corrente R Z non farà forza notabile contro gli argini,.... ma solamente gli combacerà nel corso parallelo. |
Esempio: | Grand. Risp. apolog. 224: Nel determinare ancora in molti casi il raggio del cerchio che combacia le curve. |
|