1)
Dizion. 5° Ed. .
MORALITÀ, MORALITADE e MORALITATE.
Apri Voce completa
pag.522
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORALITÀ, MORALITADE e MORALITATE. Definiz: | Sost. femm. L'essere morale; e in senso più particolare, Vivere morale, secondo la legge naturale. – |
Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 159: Uomo prono in tutti i vizj, e sanza niuna moralità o vestigio di virtute alcuna o morale o teologica. | Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 180: Ho voluto solo procedere in questi libri miei moralmente e civilmente: in modo però, che
la moralità non abbia da esser contraria o da nuocer punto alla vita che conviene alla divina cristiana legge nostra. | Esempio: | Salvin. Lett. IV, 2, 264: Io penso più alla moralità e all'affetto, che son due cose che toccano il cuore dell'uomo, che alla novità delle immagini. | Esempio: | Salvin. Annot. Murat. 2, 126: Era uomo di molte lettere, e di molta dottrina, moralità e erudizione. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 4, 508: E una violazione più enorme della moralità domestica non fu mai offerta in esempio agli uomini nei paesi non dirò solo cristiani, ma umani. | Esempio: | E Giobert. Teor. Sovrann. 1, 67: Or chi non vede che la carità, la giustizia, la moralità insomma, essendo anche parte della religione, questa e la cultura vengono ad unirsi e quasi a confondersi insieme per tal rispetto? |
Definiz: | § I. Vale anche Insegnamento morale, Applicazione pratica che si ricava da figurazioni o scritture allegoriche; ed altresì Discorso di morale, o simile. – | Esempio: | Dant. Conv. 179: Qui si vuole bene attendere ad alcuna moralità, la quale in queste parole si può notare. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 2 t.: E' quali.... questo aggiunsono: che non solo io esaminassi le parole della istoria per lo intendimento della allegoria, ma che ancora lo intendimento delle allegorie io riducessi ad esercizio di moralitade. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 670: E per questo modo àe insegnato lo nostro autore ai suoi lettori con molte figurazione e sottili allegorie e moralità a guadagnare in questa vita l'eterna beatitudine. | Esempio: | Savonar. Pred. 7: Questa è la istoria: ora vegniamo alla moralità. | Esempio: | Cecch. Acq. Vin. Prol.: E questo è il senso che dovete trarre Della moralità di questa farsa. | Esempio: | Fag. Rim. 3, 158: Voglio raccontare Una favola, ch'è pur troppo vera, S'alla moralità vogliam guardare. | Esempio: | Giord. Op. 1, 252: Le lunghe moralità non sono per un'accademia. |
Definiz: | § II. Si usò anche per Dottrina morale. – | Esempio: | Dant. Purg. 18: Color che ragionando andaro al fondo, S'accorser d'esta innata libertate, Però moralità lasciaro al mondo. | Esempio: | E Dant. Conv. 287: E perocchè la perfezione di questa moralità per Aristotile terminata fu, lo nome delli Accademici si spense. |
Definiz: | § III. Si disse anche per Allegoria. – |
Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 39: Allegoricamente si dee intendere, o vero moralmente: imperò che tra moralità ed allegoria non fo distinzione. |
Definiz: | § IV. Vale talora Qualità dei costumi d'una persona, Condotta morale di essa, con un aggiunto che la determini. – |
Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 285: Per mala moralità li uomini per diversi vizj si tramutano in diverse bestie. |
Definiz: | § V. E per Azione morale. – | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 43: Diceva l'uomo d'Iddio Giovanni, che considerava per tutta la cristianitade più atti virtuosi che mai, più scienze, più moralitadi, ec. |
|