Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MACCHERONICO e MACCARONICO
Apri Voce completa

pag.580


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
MACCHERONICO e MACCARONICO.
Definiz: Add. Aggiunto di stile, verso o poesia, di latino, e simili; e vale Composto di parole in gran parte volgari con desinenze e costruzioni latine, secondo la forma data a tale giocosa maniera di scrivere principalmente da Teofilo Folengo autore della Macaronea. –
Esempio: Not. Malm. 2, 721: Il Poeta intende accennar lo stile de' Fiorentini, che quando a un pasto sopravviene improvvisamente gente, subito ricorrono al far delle frittate, instruiti dalla maccheronica sentenza: Superveniente brigata Fiat frittata; e questo, perchè si fanno presto.
Esempio: Gravin. Rag. Poet. 66: Ci riman solo a ragionare della poesia maccheronica, inventata da Teofilo Folengo, detto in finto nome Merlin Coccaio.
Esempio: E Gravin. Rag. Poet. 67: Siccome il fidenziano [stile] trasfonde la frase latina nella composizione italiana, così il maccheronico la frase italiana nella composizion latina converte.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 387: La Maccheronea, poema celebre in versi maccheronici, cioè di grosso latino.
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 553: Da un latino barbaro o maccheronico cancherus, si fece, per posare in vocale alla nostra e caldaica guisa, cancherusse.
Esempio: Fag. Rim. 2, 226: Ebbe mille ragion Cesare Orsino, Che le lodi cantò dell'ignoranza Con quel suo maccheronico latino.
Esempio: Targ. Viagg. 11, 194: Compose (Cesare Orsini, soprannominato maestro Stoppino) il curioso libretto in versi latini maccheronici, ad imitazione del Folengio, o sia Merlino Coccaio, col titolo: Capricia macaronica magistri Stopini ec.
Definiz: § E aggiunto di scrittore o poeta, vale Che usa lo stile maccheronico, Che fa versi maccheronici. –
Esempio: Fiorett. B. Proginn. 2, 83: Merlino maccheronico, nell'epigramma terzo..., Quare si quemquam clamamus, dicimus O là, ec.