1)
Dizion. 5° Ed. .
DOVIZIOSO.
Apri Voce completa
pag.899
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOVIZIOSO. Definiz: | Add. Che ha dovizia, Abbondante, Copioso, di checchessia. ‒ |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 61: S'egli (il Nilo) è 15 piedi, o da indi intorno, allora è ella (la terra o regione di Egitto) doviziosa d'ogni bene. |
Definiz: | § I. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 15: Giudico che l'ingegno si risvegli con agevolezza in una mente doviziosa di immagini varie. | Esempio: | Menz. Pros. 3, 7: Il meno che avessero, fu l'arte del verseggiare: doviziosi a gran segno della morale disciplina; indagatori del vero, ec. |
Definiz: | § II. Assolutam., detto di persona. Copioso di averi, Ricco, Facoltoso. |
Definiz: | § III. E detto di luoghi o provincie, vale Abbondante delle cose occorrenti al vivere, Fertile, e simili. ‒ |
Esempio: | Vill. M. 34: Currado Lupo con la sua cavalleria sanza contasto s'entrò nella terra (in Aversa), la quale era doviziosa, e piena d'ogni bene. | Esempio: | Lampr. Gov. ant. Tosc. 43: Sin dallo stabilimento della legislazione nella feconda e doviziosa Carolina d'America, volle [Locke] che, ec. |
Definiz: | § IV. E per Da persona doviziosa, Splendido, Sontuoso. ‒ |
Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 69: Credo che, se non in tutte, almeno nelle cene più doviziose, l'uova venissero in tavola dopo gli altri antipasti. |
Definiz: | § V. Detto figuratam. di veste, velo e simili, vale Largo, Ampio, Fatto con abbondanza di roba: ma in tal senso non è oggi comune, dicendosi invece Ricco. ‒ |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 10, 358: Se i primi due o tre mantelli che se ne cavano (da una pezza di panno), sono troppo lunghi o troppo doviziosi, non rimane nella pezza panno per vestire tutti quegli altri. | Esempio: | Carlett. Viagg. 2, 252: Portano.... i calzoni bianchi, senza calzette, i quali sono lunghi fino al collo del piede, e molto doviziosi e larghi, mettendo in essi più di dodici braccia di panno largo. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 13: Tal [abito] sì agiato e così dovizioso, Da voltarvisi dentro notatore ec. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 59: Giustacori gallonati, gran fiocco su la spalla,... croatte delle più doviziose, sciarpe ec. | Esempio: | Salvin. Colut. 34: Scoprendo all'aria il dovizioso velo Sollevò il sen, nè vergognossi Venere. |
Definiz: | § VI. Pure per Abbondante, Ampio, Grande, detto di chioma, o simile. ‒ |
Esempio: | Salvin. Opp. 112: Evvi un [lupo] sul
Tauro.... Soggiornante,... bello a vedere,... e assai sovrano, Che chiaman d'oro, lampeggiante in chiome Doviziose, non lupo, ma belva Eccelsissima. |
|