Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPETUOSO.
Apri Voce completa

pag.228


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPETUOSO.
Definiz: Add. Che ha in sè impeto, Che si effettua, si produce, opera, e simili, con impeto; detto di corpo o cosa materiale, di fenomeni naturali o di loro manifestazioni; ovvero di cosa spinta, mossa, lanciata, maneggiata, e simili: Violento, Precipitoso.
Dal basso lat. impetuosus. –
Esempio: Dant. Inf. 9: Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, ec.
Esempio: Bocc. Filoc. 1, 30: Siccome gl'impetuosi fiumi, i quali dell'alte montagne.... impetuosamente caggiono senza ritegno, ec.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 262: Lo suono dell'avvenimento dell'angelo era fatto come quel del vento impetuoso che fiere la selva, schianta li rami, ec.
Esempio: E But. Comm. Dant. appr. E quanto li ardori sono più avversi, tanto lo vento è più impetuoso.
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 58: E Balisarda al suo ritorno trasse Di fuori il sangue tiepido e vermiglio, E vietò a Durindana che calasse Impetuosa con tanto periglio.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 40, 43: Quando da terra una tempesta rea Mosse da banda impetuoso assalto.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 41, 13: Frangonsi i remi; e di fortuna fella Tanto la rabbia impetuosa stringe, Che la prora si volta, e verso l'onda Fa rimaner la disarmata sponda.
Esempio: Tass. Gerus. 13, 46: Il suo caduto ferro intanto fuore Portò del bosco impetuoso vento.
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 80: E sovra lui (un tronco) col capo aspro e ferrato Per traverso sospesa è grossa trave: E indietro quel da canapi tirato, Poi torna innanzi impetuoso e grave.
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 45: L'acqua delle piogge e delle nevi non s'insinua regolarmente che pochi piedi sotto la superficie della terra, scorrendone una gran parte, duranti le piogge più impetuose, ed il gran disfacimento delle nevi, per lo declive de' monti, ec.
Esempio: Marchett. Lucrez. 397: Dubbiar non dèi, che questo Non sia di vento impetuoso un soffio.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 295: Egli cadendo esala L'anima in gran tempesta, e bolle, e spira Impetuoso nella strage il sangue, ec.
Esempio: Lambr. Elog. 138: Alle acque non impetuose può l'agricoltore aprire canali, e condurle a irrigare e fecondare la terra.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Dant. Inf. 24: Tragge Marte vapor di val di Magra Che è di torbidi nuvoli involuto, E con tempesta impetuosa ed agra Sopra campo Picen fia combattuto.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 3: Estimava io che lo 'mpetuoso vento ed ardente della invidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le più levate cime degli alberi.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 633: E con tempesta impetuosa ed agra; cioè con questo grande accendimento d'ira, che dà grandi tempestadi e forti.
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 67: Ma quando più, de la tempesta tolte, Queste speranze esser credeano in porto, Da un nuovo turbo impetuoso e scuro Rispinte in mar, lungi dal lito, furo.
Esempio: Metast. Dramm. 2, 54: Siam navi all'onde algenti Lasciate in abbandono: Impetuosi venti I nostri affetti sono: Ogni diletto è scoglio: Tutta la vita è mar.
Esempio: E Metast. Dramm. 5, 127: Numi eterni, Che impetuoso è questo Torrente di contenti! Oh figlio! Oh sposo! Oh me felice!
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 50: D'amore intanto Cedendo alquanto L'impetuoso foco Sentì ec.
Definiz: § II. Dicesi di persona, o di più persone insieme, nell'atto di fare checchessia; e vale Che opera con impeto, con violenza, con furore; Eccitato, Trasportato, a checchessia, da tali sentimenti o moti dell'animo. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 49: Rotta l'asta, Rinaldo il destrier volta,... E dove la più stretta e maggior folta Stiparsi vede, impetuoso assale.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 18, 113: Spinge [Marfisa] il cavallo, e ne la turba sciocca Con l'asta bassa impetuosa fere.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 40, 32: Con quel furor l'impetuosa gente, Là dove avea in più parti il muro rotto, Entrò ec.
Esempio: Tass. Gerus. 6, 46: E congiungendo a temerario ardire Estrema forza e infaticabil lena, Vien che sì impetuoso il ferro gire, Che ne trema la terra, e 'l ciel balena.
Esempio: E Tass. Gerus. 17, 76: Vedigli a tergo Ugon, quel ch'a' Romani Fiaccar le corna impetuoso puote.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 59: Vien da traverso; e le pedestri schiere La gente d'arme impetuosa fere.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 75: Impetuoso e rapido disserra La porta; e porta inaspettata guerra.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 5, 3: Quei che troppo arditi a qualch'impresa, Senza il senno lor proprio, e l'opra e 'l fine Esaminato prima, e di se stessi Fatta celata prova, si son messi Impetuosi, spesso dier d'intoppo, E impotenti cadero.
Definiz: § III. Figuratam., detto di parte della persona, o membra, di colui che fa checchessia con impeto. –
Esempio: Tass. Gerus. 5, 30: E impetuosa e rapida la destra È in guisa tal, che gli occhi inganna e l'arte; Tal ch'improvvisa e inaspettata giunge Ove manco si teme, e fere, e punge.
Definiz: § IV. Per similit. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 233: E quei che fama meritaron chiara, Che 'l tempo spense; e i bei visi leggiadri, Che 'mpallidir fe 'l tempo e morte amara, L'obblivïon, gli aspetti oscuri ed adri, Più che mai bei tornando, lasceranno A morte impetuosa i giorni ladri.
Definiz: § V. Pure per similit., detto di animali. –
Esempio: Niccol. Strozz. 3, 1: Ah sul colle spuntar veggo di Piero L'aspettata bandiera, e superarlo Gli anelanti cavalli impetuosi, A cui spumano i freni.
Definiz: § VI. E detto dell'atto medesimo, di azione od operazione, vale Fatto, Eseguito, con impeto, con violenza, con furore. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 15, 6: In tanto il re Agramante mosso avea Impetuoso assalto ad una porta.
Definiz: § VII. Pure detto di persona, vale Pieno d'impeto, Che di sua natura o carattere opera con impeto: e dicesi anche della natura o carattere stesso, di animo, d'indole, e simili. –
Esempio: Machiav. Princ. 94: Vedesi ancora duoi rispettivi, l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e similmente duoi egualmente felicitare con due diversi studj, essendo l'uno rispettivo e l'altro impetuoso.
Esempio: Cas. Pros. 3, 153: Per amor di Dio, sfòrzati d'esser un poco più considerato, e meno impetuoso.
Esempio: Car. Eneid. 11, 606: Turno, ch'impetuoso e vïolento Era da sè, questo parlare udito, Alto un gemito trasse, e d'ira acceso Così proruppe.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 58: Costui pronto di man, di lingua ardito, Impetuoso e fervido d'ingegno, ec.
Definiz: § VIII. Figuratam., detto di sentimenti o d'affetti, vale Che ha in sé impeto, Che nasce, si muove, assale l'animo, con impeto, Veemente. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 113: Nè potè aver (chè 'l duol l'occupò tanto) Alle querele voce, o umore al pianto. L'impetuosa doglia entro rimase, Che volea tutta uscir con troppa fretta.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 361: E senza potere aggiungere altro di più, parte per l'estrema fiacchezza in cui si trovava, parte per l'agitazione di quegli affetti sì impetuosi e sì insani, i quali la sopraffecero, cadè supina sul letto, ec.
Esempio: Fag. Pros. 104: Il bramare di unirsi ad una donna bella, benchè povera, può essere un impetuoso motivo di folle amore.
Definiz: § IX. Pur figuratam., detto di parole parola impetuosa, o di altra significazione od espressione di sentimenti, vale Che è mosso, Che procede, con impeto. –
Esempio: Capp. Lez. 239: La parola esce più spontanea, e quindi più impetuosa e potente, quando essa liberamente segue i moti dell'animo, che non quando l'impeto naturale è frenato per contenerlo nel lento passo della composizione scritta.
Definiz: § X. E altresì detto di persona, per Che procede con impeto, ossia senza la debita considerazione e riflessione, appassionatamente, e simili. –
Esempio: Bocc. Lett. 28: E oltre a ciò, avete la vostra testa offerta, dove del fallo appostovi dinanzi a giusto giudice, non ad impetuoso, siate convenuto.
Definiz: § XI. Trovasi detto poeticam. di caso impetuoso, avvenimento impetuoso, e simili, per Violento. –
Esempio: Frescobald. M. Rim. 69: El bellicoso Istil di Marte presi e fui seguace, In fino al caso atroce e 'mpetuoso.