Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPONIMENTO.
Apri Voce completa

pag.631


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONTRAPPONIMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del contrapporre, così in senso proprio come figurato. –
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 136: Ma se d'alcuna parte gli erano (al fiume) contrapposte travi o sassi, andava schiumoso e fervente, e più crudele per lo contrapponimento.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 21: La divina misericordia.... rompe collo contrapponimento di felice avversità coloro, i quali ella conosce che hanno in loro sfrenamento d'illecita libertà.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 107: Mentre egli (il ricco) con le sue pene accrescerà a Lazzero il paradiso, Lazzero a lui con egual contrapponimento di gloria raddoppiasse l'inferno.
Definiz: § E Term. di Retorica, si usò a significare la figura che oggi comunemente si chiama Antitesi. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 226: Questo modo di dire, contrapponimento si chiama.
Esempio: E Car. Arist. Rett. 229: Quanto a l'elocuzione, la vaghezza si fa con la figura del dire, come sarebbe del contrapponimento in questa guisa ec.