1)
Dizion. 5° Ed. .
COSTITUIRE.
Apri Voce completa
pag.913
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSTITUIRE. Definiz: | Att. Far sussistere, Formare checchessia, secondo la natura, essenza, o sostanza propria di esso; e dicesi di ciò che è formale ad una data cosa. |
Dal lat. constituere. – Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 18: Voi non potete sicuramente ad un istesso punto far concorrere altro che tre linee rette solo, che fra di loro costituiscano angoli retti. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 28: Far sì che elle sieno servite e obbedite dal ministero degli appetiti, che in noi costituiscono la parte inferiore. | Esempio: | Bart. D. Suon. 163: E 'l comma è l'eccesso del tuon maggiore sopra il minore, e costituisce l'ultimo sensibile che si dia nella musica. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 276: Se però il dare a' suoi non è sufficiente a costituire un liberale ordinario, pensate voi se sarà sufficiente a costituire un limosiniere! | Esempio: | Buondelm. G. Dol. Piac. 38: Rispetto alla quantità di quelle forze o qualità che costituiscono la loro differenza. |
Definiz: | § I. E per semplicemente Formare, riferito a cose materiali. – | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 13: Il giro e il ripiegar dell'Adige.... veniva a costituire un luogo molto agevole ad esser reso sicuro. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 241: Nè diversa è la teoria del riempimento, e tumore, e corruttela della conglomerata insigne glandola, che dicesi pancrea, nè della vasculare fibrosa e cellulosa struttura, che costituisce il vasto membranoso sacco ed involto del peritoneo. | Esempio: | Targ. Viagg. 10, 185: Le masse maggiori della materia solida sono ammucchiate con irregolarità indefinibile, ed in certi tratti rilevano molto per in fuori, e costituiscono la terra abitabile. |
Definiz: | § II. Per Fare, Rendere, tale o tale. – | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 141: Quanto pensate che si dolesse Adamo, quando, scacciato dal Paradiso terrestre, conobbe la sua follia; mentre in vece di cibarsi dell'albero della vita, che l'avrebbe costituito immortale, si era voluto cibare dell'albero vietatogli, che gli avea fruttato la morte! |
Definiz: | § III. E per Fondare, Stabilire, Ordinare, ed altresì Istituire, Creare. – | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 69: E perchè niuno ordine è stabile senza provvedergli il difensore, costituirono nella città venti bandiere, e settantasei nel contado. | Esempio: | E Machiav. Disc. 23: Quelli che prudentemente hanno costituita una repubblica, intra le più necessarie cose ordinate da loro, è stato costituire una guardia alla libertà. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 334: Se voi intendete di dar la guardia allo Stato, e' non sarà libero; se lo costituirete senza guardia, chi terrà che il popolo non vi cacci con i sassi fuori? | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 373: Abbiamo risoluto di costituire, come in virtù della presente [legge] costituiamo, un Uffizio e Magistrato de' Fossi in Grosseto. |
Definiz: | § IV. E riferito a leggi, Porre, Fare, Statuire, e simili. – | Esempio: | Fior. Virt. 116: Un re de' Greci costituì certe leggi, le quali pareano troppo dure al popolo. |
Definiz: | § V. E riferito a dote, censo, e simili, vale Assegnare, Fondare, nelle forme e con le garanzie volute dalla legge. – | Esempio: | Cas. Lett. ined. 37: Ho fatto miei procuratori il Papazzoni e voi a costituire la pensione a M. Rocco. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 6, 100: Quando poi.... il dotante sia idoneo.... in maniera che possa costituire la dote a tutte, ma interpolatamente, e in progresso di tempo; in tal caso, la regola è, ec. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 6, 102: E quanto al concorso della dote da costituirsi alli discendenti ec. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 233: Quando si tratti di accasare una vostra figliuola, di costituire un censo, di comperare un campo,... quanta diligenza adoperate! | Esempio: | Fag. Comm. 4, 171: Quando di lor padre non l'hanno (la dote), in tal caso è tenuta la madre, de' beni suoi ascendentali, a costituirla loro. |
Definiz: | § VI. E per Assegnare, Determinare, o simile. – |
Esempio: | Albert. Piag. Boez. 150: Imperciocchè questa forza di scienza tutte le cose abbracciando con presenzial cognoscenza, a tutte modo ha costituito, ma niente alle cose di poi è obbligata. |
Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 7, 266: Credo che Antonio non abbi permesso a costoro il provvedere a tutto, parendogli forse il pane scarso; a che questi Deputati mi hanno promesso riparare, costituendo a questo canoviere termine di peso conveniente. |
Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 408: Alcibiade, per vedere se le guardie vigilavano, essendo assediata Atene dagli Spartani, ordinò che quando la notte egli alzasse un lume, tutte le guardie l'alzassero, costituendo pena a chi non l'osservasse. |
Esempio: | E Machiav. Disc. 84: Le repubbliche bene ordinate costituiscono premj e pene a' loro cittadini, nè compensano mai l'uno con l'altro. |
Definiz: | § VII. Stabilire, Determinare, parlandosi delle condizioni necessarie o essenziali a checchessia. – |
Esempio: | Dant. Conv. 302: Altre leggi sono, che sono quasi seguitatrici di natura, siccome costituire l'uomo d'etade sufficiente a ministrare. |
Definiz: | § VIII. E per Nominare, Eleggere, Deputare, alcuno a un dato ufficio, grado, carica, con pienezza d'autorità. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 106: Io primieramente costituisco Parmeno, famigliar di Dioneo, mio siniscalco. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 73 t.: Non sappiendo in che forma cotesto Comune debbia costituire sindaco, costituendolo ciascuno Comune speciale ad alcuno atto,... ne seguirebbe inconveniente. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 7, 417: Il quarto [decreto] fu, che costituirono ufiziali del Santo Concilio, cioè Monsignore di Santa Croce presidente,... e monsignore di Lautrec custode, ec. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 23: Ardingo vescovo di Firenze ordinò a monasterio la Badiuola di santo Andrea,... ove costituì per la prima badessa Rodoborga. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 255: Facendogli (l'Imperatore al Papa) larghissime offerte di costituirlo arbitro supremo del tutto. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 247: Ha [Dio] così costituiti i ricchi loro (de' poverelli) conservadori o lor curatori (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Red. Lett. 1, 334: Costituisco Vostra Signoria mio imbasciadore per rendere umilissime grazie della grazia fattami nella persona di quest'uomo. |
Definiz: | § IX. E in particolare, Costituire procuratore alcuno, vale Nominare chi ci rappresenti validamente in un dato affare: e oggi nel linguaggio Forense più comunemente dicesi per Nominare, nel modo voluto dalla legge, il procuratore che in un giudizio deve rappresentarci. – |
Esempio: | Stat. Pot. Fir. 2, 7: Il procuratore.... non sia tenuto di sodare di pagare quello che fia giudicato, o mostrare ch'elli sia relevato da colui che 'l costituì. | Esempio: | Pallav. Lett. 1, 217: Affinch'Ella gli faccia conseguire il suo diritto: senza pigliarsi però la briga d'altro, che di costituire un diligente procuratore, secondo la facultà ch'egli le manda in lettera a parte. |
Definiz: | § X. E Costituire alcuno sopra una cosa, vale Preporlo a quella, Dargliene il governo. – |
Esempio: | Cap. Comp. Impr. 28: Servo buono, che sopra poca cosa fosti fedele, sopra molto sarai costituito (qui in locuz. figur.). |
Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 212: L'abate costituì mio padre sopra il frumento. |
Definiz: | § XI. Costituire erede alcuno, vale Chiamarlo con testamento a succedere in ogni nostro bene e diritto. – |
Esempio: | Segner. Paneg. 1, 205: Con iterate scritture lo costituì finalmente suo grand'erede. |
Definiz: | § XII. E riferito a persone rivestite di alta dignità, e specialmente a principi, vale Porre, Preporre, Istituire. – |
Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 335: Adunque deve farsi, Francesco, un'opera scelleratissima, e costituire un tiranno nella patria, acciò che in modo alcuno non si possa pensare al bene universale di questa città? Quando Francesco, ancora egli in collera, rispondendo disse: Sì, che si deve fare quest'opera scellerata, e costituire un tiranno, dappoichè in questi tempi non si può trovare strada che sia veramente retta. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 9: Li Principi.... sono l'imagini d'Iddio, le quali egli ha costituite in terra perchè siano con somma riverenza ubbidite e venerate. |
Definiz: | § XIII. E per Collocare, Situare. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 209: Notaste ancora a parte quello che vi si appresenterebbe alla vista, quando voi foste costituito nella luna incandita dal lume terrestre. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 1, 270: Misurar l'altezza AB, costituendo lo strumento in qualche luogo elevato da terra. |
Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 1, 275: Costituiscasi lo strumento in piano, e una delle sue coste sia drizzata verso il punto B. |
Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 172: Alzatelo (il braccio) poi e costituitelo, come si suol dire, in croce, e tenetelo quanto vi piace, ec. |
Definiz: | § XIV. E figuratam. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 346: L'osservatore non potendo costituire il centro della pupilla dell'occhio nel centro del sestante,... si viene a formar nell'occhio un angolo più acuto, ec. |
Definiz: | § XV. E pur figuratam., riferito a persona in relazione a una data condizione, stato o simili. – |
Esempio: | Red. Lett. 3, 213: Questa grazia mi costituisce in una gloriosa desideratissima necessità.... di spendere in così alto servizio, se non l'abilità, almeno tutta intiera l'attenzione. |
Definiz: | § XVI. E parimente in senso figurato, per Porre o Affermare come principio di dottrina. – |
Esempio: | Soldan. Sat. 56: S'alcuno afferma, che l'alma svanisce Al dipartir di questa spoglia frale, O l'esser suo immortal costituisce. Ha detto parimente bene e male In senso aristotelico. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 102: Democrito.... costituisce la fortuna per governante. |
Definiz: | § XVII. E altresì figuratam., con relazione a idea di fine, scopo, oggetto, e simili, per Assegnare, Proporre. – |
Esempio: | Segner. Mann. genn. 27, 2: Quella [dottrina del mondo] che pone la beatitudine nelle ricchezze, è sapienza terrena, perchè si costituisce per fine i beni terreni. Quella che pone la beatitudine ne' piaceri, è sapienza animalesca, perchè si costituisce per fine i beni corporei. Quella che pone la beatitudine negli onori, è sapienza diabolica, perchè si costituisce per fine ciò che fu l'intento medesimo di Lucifero. |
Definiz: | § XVIII. E per Far consistere, Riporre, riferito a cose intellettuali o morali. – | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 147: La setta Epicurea, che nello stesso diletto costituiva la nostra felicità, fu chiamata setta bestiale da' suoi avversarj. | Esempio: | E Pallav. Libr. Ben. 181: Aristotele.... prova che la nostra felicità debba essere operazione vitale nostra; e però la costituisce nelle nostre cognizioni, e non nell'essere degli oggetti da noi conosciuti. |
Esempio: | Segner. Mann. genn. 27, 1: Costituiscono la loro beatitudine nelle ricchezze. | Esempio: | E Segner. Mann. marz. 12, 3: Tanto è 'l pericolo che tu, come i trafficanti, costituisca quanto prima il tuo fine in ciò, che da principio intendesti di procacciarti solo come mezzo. |
Esempio: | Crudel. Pros. 166: Vi sono altre donne che costituiscono una gran parte della felicità di amore nell'esser pubblicamente adorate da molte persone. |
Definiz: | § XIX. Si usò per Sottoporre, riferito a persona, e parlandosi di tortura, esame, e simili. – |
Esempio: | Bart. D. Giapp. 5, 74: Fatto già notte, i due giudici richiamatolo (il P. Vieira) ad una stanza più dentro, quivi il costituirono all'esame. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 197: Figuratevi che avendo egli commesso un delitto, il giudice lo faccia pigliar prigione, lo chiuda in torre, e lo costituisca al tormento perchè confessi. |
Definiz: | § XX. Costituire alcuno davanti al giudice, o simile, o in prigione, vale Recarvelo, Porvelo; anche figuratam.: ma oggi non è maniera comune. – | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 323: Costituisca, e ponga sè dinanzi a sè, come dinanzi a un altro giudice. |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 191: Era necessario.... costituire primieramente sè medesimo in pregione, e poi appellare. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 11, 3: Quando l'immaginazione e l'intelletto.... staranno unite in costituirti perfettamente dinanzi al divin cospetto, non vedi tu come la volontà.... saprà ben operare in proporre le sue dimande? |
Definiz: | § XXI. Neutr. pass. costituirsi Comporsi, Formarsi, Constare. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 448: Il quale, per dimostrar come l'elemento dell'acqua si figura insieme con la terra di superficie sferica, onde di amendue si costituisce questo nostro globo, scrive ec. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 210: L'angolo, che dalla massima divaricazione de' raggi visivi si costituisce nell'occhio, essendo più grande che retto, sottende a più di 90 gradi interi. |
Definiz: | § XXII. E per Rendersi, Farsi, tale o tale. – | Esempio: | Giacomin. Oraz. I, 1, 119: Ma qual sia la grandezza de' pregj di Torquato Tasso, e di quale onore per l'eccellenza nelle scienze e nella poesia si costituisce meritevole, a colui chiaramente apparirà, che ec. |
Definiz: | § XXIII. Costituirsi, con un aggiunto, come costituirsi debitore, costituirsi pagatore e simili, vale Dichiararsi, Riconoscersi, Confessarsi, debitore, pagatore e simili; e usasi anche figuratam. – |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 6, 56: E quanto al debito delle condotte, il Re ne liberò il Duca di Mena, costituendosi pagatore per lui, e trasferendo il debito nella Corona. | Esempio: | Torric. Lez. 30: Nondimeno avrò io ardimento in questo giorno costituirmi reo di tanta temerità. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 77: Quel gran Signore, ch'è padrone del tutto, si è costituito per debitore obbligato alle istanze de' suoi fedeli (qui figuratam.). |
Definiz: | § XXIV. E per Arrendersi, Darsi spontaneamente in altrui balìa. – |
Esempio: | Alf. Sallust. 121: Con pochi cavalli a costituirsegli in Utica venne. |
Definiz: | § XXV. E trovasi per Mettersi, Porsi. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 23, 211: Cessino i cieli.... ch'io sia sì mentecatto, che da me medesimo venga a costituirmi col collo sotto la mannaia. |
Definiz: | § XXVI. Costituirsi in una data condizione o stato, vale Entrare, Venire, o simile, in esso. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 420: Ma se gli strumenti son così sospetti e l'osservazioni tanto dubbiose, come potremo noi già mai costituirci in sicurezza, e liberarci dalle fallacie? | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 6, 41: Quando però sia monasterio, o luogo proporzionato ad una persona, la quale con la sua disonestà si sia costituita in stato basso, ec. |
Definiz: | § XXVII. Costituirsi in prigione, e secondo l'uso più comune, semplicemente Costituirsi, vale Darsi in mano della giustizia. – | Esempio: | Ar. Comm. 2, 104: Qui voglio in prigion costituirmi, e subito si mandi ec. | Esempio: | Car. Lett. Farn. 3, 129: Egli dice di venire a costituirsi, ed in caso che si trovi degno di castigo, non domanda venia. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 261: Questo dico da senno, perchè mi sento alquanto più forte d'animo, ch'io non era quando venni a costituirmi. | Esempio: | Bracciol. Schern. 13, 44: E se n'andava già, quando temendo Che non costi de corpore delicti, Ed ei costituir non si volendo, Nè processi formar, difese o scritti, Torna ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 213: Fatte chiare le circostanze favorevoli al caso suo, egli si costituì prigione. |
Definiz: | § XXVIII. Costituirsi in giudizio, e talora anche semplicemente Costituirsi, vale Presentarsi davanti al giudice, sia personalmente, sia per mezzo di procuratore, a sostenere le proprie ragioni. – |
Esempio: | Fag. Comm. 4, 232: Ecco l'avversaria che si costituisce personalmente in giudizio (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § XXIX. E figuratam. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 467: E perchè tutto il progresso di queste differenze si è sin qui trattato innanzi a V. S. illustriss., di nuovo costituendomivi, produrrò, più brevemente che potrò, quanto mi occorre in questo proposito. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 23, 75: Appressandosi l'ora di quella formidabil chiamata a costituirsi e dar conto di sè, inorridiscono. |
Definiz: | § XXX. Costituire alcuno in contumacia. – | V. Contumacia, § II.
Definiz: | § XXXI. Costituirsi parte civile. – | V. Civile, § XXVI.
|