1)
Dizion. 3° Ed. .
RIFERIRE
Apri Voce completa
pag.1361
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIFERIRE.
Definiz: | Ridire, o rapportare altrui quello, che s'è udito, o visto. Lat. referre,
narrare. |
Esempio: | Vit. S. Girol. E non trovandone nulla, tornaronsi a casa, e riferirono al Beato
Girolamo questo fatto. |
Esempio: | Red. Vip. 1. 22. Come riferiscono alcuni scrittori. |
Definiz: | §. Per Aver convenienza, relazione, dependenza, attenere. Latin. attinere,
pertinere. |
Esempio: | G. V. 5. 19. 2. Novità tra i Cristiani avvenute in alcuna parte, riferiscono a'
nostri fatti di Firenze. |
Esempio: | Pass. 190. Non si dea in lei luogo, all'amore di niuna altra cosa, che non si
riferisca a Dio. |
Esempio: | Com. Infer. 23. Ma quando la finzione nostra si rifiere ad alcuna cosa d'entro,
allora non è menzogna. |
Definiz: | §. Riferire: Attribuire, riconoscer da uno. Lat. acceptum referre. |
Esempio: | Pass. 229. Se la gloria, o favor di loda, per qualunque bene, che tu hai,
attribuisci a te, non riferendola a Dio, per certo tu se furo, e ladro. |
Definiz: | §. Riferir grazie: Ringraziare. |
Esempio: | Dic. Din. Comp. Onde il Mondo dee sempre all'altissimo donatore riferire
riverentissime grazie. |
Esempio: | E Dic. Din. Comp. appresso. Alla Maestà vostra riferendo
grazie grandissime. |
Definiz: | §. Riferirsi a uno: diciamo per Rimettersi in lui, e starsene al parere, e volontà sua. Latin.
alicuius arbitrio se committere. |
|