1)
Dizion. 5° Ed. .
COLTRONE.
Apri Voce completa
pag.179
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLTRONE. Definiz: | Sost. masc. Specie di coperta fatta per lo più di tela di cotone, ed imbottita pur di cotone, la quale sogliamo, nell'inverno, tenere sul letto a fine di star più caldi. È forma accrescitiva di coltre. – | Esempio: | Cant. Carn. 184: Per far coltre e coltroni, Gran masseria abbiamo in panni lini. |
Esempio: | Buonarr. Sat. 7, 261: Tutto 'l mio spasso e tutto 'l mio diletto È, fitto 'l capo giù sotto 'l coltrone, Creder che piova. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 131: Riposa, e fa degli abiti coltrone, E capezzal di feltro e di stivali. |
Esempio: | Fag. Rim. 3, 84: La piglio, e poi mi sveglio scioccamente, E mi ritrovo col coltrone in mano. |
Definiz: | § I. E per similit. trovasi detto di Cosa imbottita a guisa di un coltrone. – |
Definiz: | § II. Coltrone dicesi anche Quella tenda o portiera imbottita, che si tiene d'inverno all'entrature delle chiese, dei quartieri, o altri luoghi, per ripararli meglio dal freddo. |
|