1)
Dizion. 5° Ed. .
DISLACCIARE.
Apri Voce completa
pag.579
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISLACCIARE. Definiz: | Att. Sciogliere ciò che è fermato con laccio o lacci, Scioglierne il laccio o i lacci. Ma è voce d'uso più che altro poetico, dicendosi comunemente Slacciare. ‒ |
Esempio: | Tav. Rit. 93: Tristano dismonta, e tantosto gli dislaccia l'elmo, e mette mano alla spada. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 98: Ne l'elmo il figliuol di Monodante Col braccio manco gli ha dato di piglio, E glie l'ha dislacciato già davante, E tenta col pugnal nuovo consiglio. | Esempio: | Bern. Orl. 33, 48: Fermossi sopra 'l fiume in sul sentiero, E dal braccio lo scudo si dislaccia. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 11, 147: Vi fece un buon numero d'Amori, alcuni de' quali dislacciano ad Alessandro la corazza. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 3, 279: Gli fu [la spada] levata dal fianco dal conte Girolamo, e dislacciati gli speroni da quell'altro nipote. |
Definiz: | § E per Strigare, Sviluppare, Liberare e simili, in senso però figurato; ma oggi avrebbe del giocoso. ‒ |
Esempio: | Bocc. Laber. 117: Quando di questo viluppo sarai fuori dislacciato. | Esempio: | Allor. A. Cap. 116: Ma perchè m'avvolgh'io fra tanti impacci Paurosi, essend'uopo che più tosto Dal dubbio che vi strigne vi dislacci? |
|