1)
Dizion. 1° Ed. .
PALANCATO
Apri Voce completa
pag.586
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PALANCATO.
Definiz: | Chiusa fatta di palanche, in cambio di muro, steccato. Lat. vallum. |
Esempio: | Liv. M. Tornate addietro, e disfate il palancato. |
Esempio: | E Liv. M. appresso. Quelli di fuora, per agio, feciono il lor
palancato. |
Esempio: | E Liv. M. altrove. Allora passa il Consolo, oltre al
palancato, |
Esempio: | E Liv. M. di sotto. E feciono uno palancato tutto intero.
|
Esempio: | M. V. 2. 32. Andò catuno alla sua guardia delle mura, e de' palancati.
|
Esempio: | Tes. Br. 3. 9. E fannosi fossi, e palancati, e muri, e merli, e ponti levatoi, e
porte concatenate. |
Esempio: | Cr. lib. 1. 6. 9. Quando saranno cresciute, ec. forte siepe faranno, e quasi un
durabile palancato. |
Esempio: | But. Combattere dentro a uno palancatico fatto a modo di steccato.
|
Definiz: | ¶ Diciamo anche STECCONATO da STECCONE. |
Definiz: | E da PALANCATO, SPALANCARE, che vale levare il palancato, e noi l'usiamo, per, aprire
larghissimamante, e quanto si puote. Lat. patefacere. |
|