1)
Dizion. 5° Ed. .
MEDICINALE
Apri Voce completa
pag.22
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEDICINALE. Definiz: | Add. Appartenente a medicina, Che si adopera in medicina, Che ha virtù o proprietà salutari, e simili. |
Dal lat. medicinalis. – Esempio: | Cresc. Agric. volg. 140: Le foglie della vite sono molto medicinali, imperocchè le ferite mondano e sanano. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 391: Ancora è buona cosa aver vini medicinali, i quali si possano usare per quelli che agevolmente caggiono in infertà. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 568: Le medicinali erbe salvatiche si posson seminare di questo mese (di febbraio) negli orti e altrove. | Esempio: | Plut. Vit. 64: E quando venne l'ora di prendere la medicina, entrò Filippo con suoi amici, e portava la coppa col beveraggio medicinale. | Esempio: | Pallad. Agric. 73: Quel mele diventa sì medicinale che, fatto beveraggio di quello, sana l'arterie. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 109: L'erbe.... ed altre cose medicinali, se senza superstizione si cogliono e dànno agl'infermi, non sono peccato. | Esempio: | Stat. Cav. S. Stef. I. 23: Per la salute delli infermi vogliamo si tenga delle cose medicinali diligente cura. |
Esempio: | Soder. Op. 1, 102: Perchè le acque delle fonti e de' pozzi, non le semplici solamente, ma le miste ancor che fredde, e tanto più le medicinali di questa maniera ancor sono, si può affermare che ec. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 207: E 'l balsamo, piccolo arbore, del quale, venuto in succhio, se intacchi un ramo con ferro, le vene ghiacciano; con isverza di un sasso o coccio, versano liquore medicinale. |
Esempio: | Magazzin. Coltiv. 60: Si fanno ancora vini medicinali, mettendo nel vino, mentre ch'ei bolle, sena, scamonea, elleboro, o altri solutivi. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 2, 4: Ch'è de' tuo' fiori, ch'è dell'erbe tue Medicinali? |
Esempio: | Red. Cons. 2, 6: Un serviziale piacevole, fatto di solo brodo, zucchero e sale, senza la giunta di altri ingredienti medicinali. |
Definiz: | § I. E per Attenente alla scienza medica, ed altresì Proprio di medico, Da medico, e simili. – | Esempio: | Comp. Din. Rim. 388: Sia savio in medicinal scïenza, Per qual del corpo sae la sposizione. | Esempio: | Red. Cons. 2, 41: Se io volessi servirmi de' termini reconditi e misteriosi che usa l'arte medicinale, e ancora de' suoi Greci, e Arabici, e Barbari: Nomi da fare spiritare i cani. |
Esempio: | E Red. Lett. 3, 264: Dotto, e tutto pieno di prudente e medicinale giudizio, è il discorso del signor Gio. Batista Magrini. |
Esempio: | Monet. Poes. 181: Il medico, se vuol fuggir la taccia D'imperito e in oprar poco saputo, Nelle medicinali operazioni Deve aver l'occhio alle costellazioni. | Esempio: | Cocch. Cons. med. 1, 16: L'impedire l'uno e l'altro di questi effetti, per quanto più tempo è possibile, deve essere il solo oggetto dei consigli medicinali. | Esempio: | E Cocch. Cons. med. 2, 225: Si seminasse qualche biada o fieno..., non collo scopo di ritrarne la matura raccolta, ma coll'intenzione medicinale di assorbire colla vegetazione viva, ec. | Esempio: | E Cocch. Bagn. Pis. 215: Per te moderne scoperte possiamo meglio giudicare delle dottrine medicinali. |
Definiz: | § II. E per Salutare, Salutifero, anche figuratam. – | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 569: E per meglio dichiarar la medicinal virtù di questo amoroso pentimento..., due sono i precipui suoi beneficj. |
Definiz: | § III. Trovasi, pur figuratam., detto di vaso, per Che contiene medicine. – |
Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. M. 2, 24: Gli si fece incontro in ispezie di medico in sur uno mulo, e portava certi vaselli medicinali. |
Definiz: | § IV. Materia medicinale. – | V. Materia, § XXVI.
Definiz: | § V. In forza di Sost. masc. Cosa medicinale, Sostanza che ha virtù di medicare, o Che può servire per medicina. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 4, 4: Non si lascin passare.... Nuovi medicinali, E non più cimentati. | Esempio: | E Buonarr. Fier. 2, 4, 15: Voi, Sicuran, che merci caricasti? S. Medicinali in copia, avendo inteso Che per la sanità del popol suo Vuole il signor veder purgato ognuno. | Esempio: | Manett. Ragion. 26: Ora che te terre, e fra queste te più delicate e leggiere
soltanto, possano entrare nella classe dei medicinali, e non degli alimenti, a chiunque informato sia delle leggi e storia della natura comparir dee manifestissima e provata proposizione. |
|