Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COOPERARE.
Apri Voce completa

pag.707


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COOPERARE.
Definiz: Neutr. Operare insieme, o Concorrere con altri a fare una data cosa, o a conseguire un dato fine; Congiungere l'opera propria all'altrui in checchessia. Usasi anche in modo assoluto, e figuratam. dicesi così di cose, come di facoltà spirituali, facoltà morali, e simili.
Dal lat. cooperari. –
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 65: Sì la piglia (Beatrice figura allegorica della Teologia e della Scrittura) ora lo nostro autore, e per ch'ella coopera in alquanti uomini principalmente con la parte della ragione pratica ed inferiore dell'uomo,... però finge l'autore ec.
Esempio: E But. Comm. Dant. appr.: E perchè poi quando l'uomo è esercitato nella vita attiva, ella coopera con la parte della ragione superiore che si chiama sinderesis,... però finge l'autore ec.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 33: Senza che noi volontariamente o imprudentemente ci cooperiamo.
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 118: Egli altro desiderio non ha che di cooperare con Cristo nella salute delle anime.
Esempio: Segner. Pred. 529: Se a Dio non si può fare sacrifizio più accetto che cooperare alla salute delle anime, segno dunque è che nè men può farsi più orribile malefizio che adoperarsi nella loro rovina.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 2, 522: Non avendo mai voluto [Howe] volgersi su pel fiume del Nort verso il Canadà per cooperare e congiungersi con quell'esercito, si era ostinato ec.
Definiz: § I. Per Conferire, Contribuire, con la propria azione, virtù, qualità o simili, a checchessia; detto così di cose materiali come morali, ed anche di persone. –
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 30: Al che ottenere coopera molto dell'animo la docilità.
Esempio: Red. Esp. nat. 32: A questa così fatta differenza può cooperar molto (come ho esperimentato) non solo la diversità delle campane, ma eziandio i gradi del fuoco.
Esempio: Fag. Comm. 1, 142: La dieta coopera a maggiormente recuperar la salute.
Esempio: Bianchin. Sat. ital. 30: Cooperarono non poco altresì all'avanzamento della satira giocosa Luigi Pulci e Matteo Franco.
Definiz: § II. E Cooperare ad alcuno in checchessia, vale Dargli aiuto in checchessia, Agevolargliene con l'opera propria il compimento o il conseguimento: ma non è molto comune. –
Esempio: Segner. Pred. 528: Che dovrà esser di voi, i quali di vostro studio, di vostro senno, di vostra mera elezione cooperate al demonio in sì brutti affari, e per acquistargli seguaci, vi date a fare i suoi pubblici turcimanni?
Definiz: § III. Detto di azioni o avvenimenti, si usò per Riuscire in tale o tal modo, in virtù di cause o circostanze concomitanti. Nel qual senso si adoprò anche in forma di Neutr. pass. cooperarsi
Esempio: Savonar. Pred. 14: Oh! le tribulazioni non sono male? No, alli eletti di Dio; perchè alli eletti ogni cosa coopera in bene, e nelle tribulazioni si allegrano.
Esempio: E Savonar. Pred. appr.: Venga quello che si voglia, che ogni cosa vi coopererà in bene.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 252: Quando vede la nostra disposizione buona e retta, viene [Dio] con il suo aiuto, con il quale si coopera tutto in bene.
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. 254: Felice e beato chi nel suo cuore non ha altro affetto, e con le sue opere altro effetto, che per il suo Salvatore: che sempre ogni cosa si cooperano in bene.