1)
Dizion. 3° Ed. .
ATTRITARE
Apri Voce completa
pag.168
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTRITARE.
Definiz: | Tritáre. L. terere, conterere. E si adopera anche alla maniera del neutro
passivo, e in quella significanza. |
Esempio: | Caval. Fr. Ling. Questo dolore si chiama contrizione, perocchè pare, che sia
quasi un martello, che rompa, e attríti il cuore, e un coltel, che taglia minuto. |
Esempio: | Mor. S. Greg. In verità il granello della senape, se non s'attríta, già non si
conosce la virtù sua. |
Esempio: | Arrigh. Niuna cosa è sì forte, che alcuna volta non s'attríti. |
Esempio: | Lib. Macc. M. Dappoi, che li nemici sono attritáti, e
sconfitti. |
|