1)
Dizion. 5° Ed. .
LACCHEZZINO.
Apri Voce completa
pag.15
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LACCHEZZINO. Definiz: | Propriamente è Diminut. di Lacchezzo, ma prendesi per lo stesso che Lacchezzo; anche figuratam.– |
Esempio: | Car. Comm. 41: Quando morbide, quando frizzanti, or ti riempiono d'una soverchia delettazione, or ti danno certi lacchezzini appititosi che di nuovo t'eccitano. |
Esempio: | Cecch. Lez. M. Bartolin. 46: E però gli pare quasi quasi da maravigliarsi che il poeta non ci aggiugnesse un lacchezzino, come dire un sassolino in una scarpetta, e' birri di dietro. |
Esempio: | Magal. Lett. fam. I, 68: L'eloquenza del Priore è da stimarsi da te un gentilissimo lacchezzino o manicaretto da mangiarsi dopo lo stufato delle mie lettere (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § Dare un lacchezzino, si usò per Fare, Rivolgere, altrui alcun tratto arguto, piccante, e simili. – | Esempio: | Pulc. L. Son. 24: E sai tu ben quand'io ti sono un succio, Quand'e' t'ha dato qualche lacchezzino, Dicendo ec. |
Esempio: | Varch. Ercol. 72: Dicesi ancora con vocabolo cavato da' cozzoni de' cavalli, scozzonare, e con voce più gentile, e usata da' compositori nobili, scaltrire, onde viene scaltro e scaltrito, cioè accorto e sagace, e quando s'è insegnato alcun bel tratto, si dice: questo è un colpo da maestro, o egli ha dato un lacchezzino. |
|